• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1041 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Arti visive [172]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]
Archeologia [40]

Gamba, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Erudito e bibliografo (Bassano del Grappa 1766 - Venezia 1841); ispettore della stampa a Milano e a Venezia, quindi amministratore della Biblioteca Marciana, curò edizioni della Divina Commedia e di altri [...] testi; tradusse il Don Chisciotte; ma è più noto per la serie dei testi di lin gua (1805; 4a ed. 1839) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – BASSANO DEL GRAPPA – DIVINA COMMEDIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamba, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BETTIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTIO, Pietro Giorgio E. Ferrari Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] al Legato di G. A. Molin, nn. 11 e 13; a. 1820 e 1823:elenchi dai Libri già di A. Zeno, Passati alla Marciana dalla Biblioteca Domenicana alle Zattere; a. 1907: copia di lett. di E. A. Cicogna a J. Capitanio a Treviso intorno al testamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michièl, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Patrizio veneziano (Venezia 1510 - ivi 1576); si occupò attivamente di botanica e compilò un codice-erbario in 5 voll., conservato nella Marciana di Venezia e pubblicato solo nel 1940 (I cinque libri di [...] piante), dove sono descritte, discusse e figurate a colori, 1028 specie, di cui parecchie sconosciute fino a quell'epoca. Le molte osservazioni e intuizioni in esso contenute, poi confermate da altri botanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PADOVA

Màrcio, Gneo

Enciclopedia on line

Presunto autore, insieme con un fratello di cui non è tramandato il prenome (entrambi sono chiamati dalla tradizione Marcii fratres), dei carmina (o vaticinia) Marciana, di due dei quali Livio (XXV, 12) [...] C.); ma la lingua è ammodernata e il testo non è sicuro, si possono ridurre a esametri. Insieme con altri testi sacri (scritti in greco) erano conservati dal collegio dei quindecemviri. A un M. sono attribuiti i praecepta Marciana (sentenze morali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ESAMETRI – APOLLO

Castellani, Carlo

Enciclopedia on line

Bibliografo e filologo (Roma 1822 - Venezia 1897). Direttore a Milano (1859-64) del giornale La Perseveranza; successivamente bibliotecario, dapprima alla Nazionale di Roma; poi all'universitaria di Bologna [...] (1882-84); infine alla Marciana di Venezia. È autore di numerose opere bibliografiche, tra le quali il catalogo (1895) dei codici greci della Marciana e La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio Seniore (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO – VENEZIA – BOLOGNA – ROMA

Farsétti, Tommaso Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato e bibliofilo (Venezia 1710 - forse ivi 1792), autore di versi e prose, traduttore delle egloghe di Calpurnio e di Nemesiano, raccolse codici e libri rari da lui legati alla Biblioteca Marciana [...] di Venezia e dei quali pubblicò il catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – NEMESIANO – VENEZIA

Begnino di Matteo

Enciclopedia on line

Viaggiatore italiano (sec. 16º); accompagnò Vasco da Gama nel secondo viaggio alle Indie orient. (1502-03), lasciando un'interessante lettera scritta da Mozambico in data 3 apr. 1503, conservata oggi alla [...] Bibl. Marciana di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASCO DA GAMA – MOZAMBICO – VENEZIA

COGGIOLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGGIOLA, Giulio Giorgio Busetto Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] da un ritratto, steso l'indomani della morte dall'ex superiore e amico S. Morpurgo, In memoria di G. C. bibliotecario della Marciana di Venezia, Firenze 1919, estr. dal Boll. delle pubbl. ital., XXXIV (1919), p. 220; a esso si ricorse anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Svàier, Amedeo

Enciclopedia on line

Svàier, Amedeo Libraio di Augusta (m. 1798), attivo a Venezia. Raccolse una notevole biblioteca (catalogo a stampa, 1794), che andò in seguito divisa tra l'Archivio di stato veneziano, la famiglia Manin e la Biblioteca [...] Marciana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA

Donati, Baldassare

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1530 circa - ivi 1603); fu a S. Marco, prima (1550 circa) musico e cantore, poi maestro dei putti (1563), magister capellae parvae (1564), direttore del seminario (1580) e maestro della [...] cappella marciana (1590-1603) in successione a G. Zarlino. Compose: mottetti a 5, 6, 8 voci (1599), madrigali a 4, 5, 6 voci, Canzoni villanesche alla napolitana (pubbl. tra il 1550 e il 1636). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Baldassare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali