• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1373 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [1004]
Storia [449]
Letteratura [186]
Religioni [115]
Arti visive [87]
Diritto [74]
Diritto civile [53]
Musica [51]
Strumenti del sapere [29]
Storia e filosofia del diritto [22]

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] : Messa Davidica a 3 voci (1894), Missa Patriarchalis a 4 (1894-97), Missa in honorem beati Ambrosii a 2 (1894-97), Messa marciana a 4 (1894-97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio De Lorenzi (1895), Missa eucharistica a 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] anche da parte di chi, come lo Ziani, aveva semmai motivo di nutrire invidia (ne esistono tre partiture mss., i codici 9983 della Bibl. Marciana, Chigi Q.V.54 della Bibl. Ap. Vat., e Rari 6.4.9 del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli): assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] P.D. 594 C/VII; Cod. Cicogna 3165/41; l'apologia della sua opera e carteggi a essa relativi, in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 349 (= 8233): P.G., Lettera… in difesa della Storia da lui scritta…; cod. 2393 (= 11724): Carte relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCIGUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Antonio Massimiliano Malavasi – Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] anonimo conservato, insieme ad altri che lo difendono da imprecisati attacchi dello Strazzola, nel codice di Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. XI 67 (7351, rispettivamente cc. 224v e 156rv). La fama di Vinciguerra è legata a una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA CASANATENSE – PICO DELLA MIRANDOLA

URSO da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSO da Salerno Irene Caiazzo URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] (Ursus Laudensis), che compose nel 1198 a Cremona un commento all’Ars medica di Galeno, conservato nel codice della Biblioteca Marciana di Venezia, Lat. Z. 532 (= 2023), segnalato da Paul Oskar Kristeller (1986). Urso fu menzionato dal medico e poeta ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAUL OSKAR KRISTELLER – BIBLIOTECA MARCIANA – SALVATORE DE RENZI

CALORIA, Caio, detto Ponzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio Enrico Pispisa Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita. Sembra, [...] la parte più bella della sua giovinezza. L'opera poetica del C. si conserva nel citato codice It. IX 304 della Biblioteca Marciana di Venezia; frammenti della Comedia si possono leggere anche nel cod. It. IX. sgo. Nel manoscritto si legge dapprima la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Mercure galant di febbraio 1681 (ibid., pp. 333 s.). Dopo Messalina (30 dicembre 1679; Piccioli; partitura a Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. IV, 437), suo unico dramma per il teatro di S. Salvatore, e dopo Bassiano, overo Il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

SPAVENTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTO, Giorgio Fabrizio Biferali SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] di S. Marco, il lapicida Bartolomeo Gonella (Paoletti, 1893, p. 260), e ispirata all’architettura delle absidi della basilica marciana, S. Teodoro ha una pianta rettangolare e cinque profonde nicchie absidali, di cui tre radiali nel fondo e due nell ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI CRISOSTOMO

BUSENELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] del Grappa (ms. n. 1335). Tutti i codici portano la data del 1744, a eccezione dell'It., cl. VI, 201 (5738) della Marciana che ha il 1746; la traduzione in tedesco in C. W. Lüdeke P. Businello,Histor. Nachrichten von der Regiergngsart,den Sitten und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISONI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONI, Albertino Giorgio E. Ferrari Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] ultimi - benché i biografi ne tacciano - ci sono pervenuti a stampa: Patavii 1605; un esemplare se ne conserva alla Marciana di Venezia, segn. Misc. 888, 10). A Padova continuò felicemente gli studi, con particolare applicazione a quelli di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO BUONMATTEI – FERDINANDO GONZAGA – ALESSANDRO TASSONI – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali