• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1737 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Arti visive [172]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]
Archeologia [40]

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] secolo XV, in AA.VV., Venezia e il Levante fino al secolo XV, Firenze 1973, pp. 801-820 e Id., I santi nei mosaici marciani e Il Kalendarium Venetum, in AA.VV., Culto dei santi a Venezia, Venezia 1965, rispettivamente a pp. 133-154 e 275-327. 27. L ... Leggi Tutto

Demìo, Giovanni, detto Fratino

Enciclopedia on line

Demìo, Giovanni, detto Fratino Pittore e mosaicista (n. forse Schio primi sec. 16º), operoso a Venezia (dal 1537), a Pisa (1538), a Milano, dove eseguì la decorazione della cappella Sauli in S. Maria delle Grazie (1544-48). Sono suoi [...] , a Quinto Vicentino, e alcune pitture nella chiesa di Torrebelvicino. Nel 1556 eseguì i tondi per la Biblioteca Marciana. Appartiene alla corrente del romanismo post-michelangiolesco, con cui venne a contatto in un suo probabile soggiorno a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – TORREBELVICINO – SCHIO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demìo, Giovanni, detto Fratino (1)
Mostra Tutti

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] de le nave, i qual tuti se fano fuor de questa cità". 30. Parte del 1477, 18 giugno; registrata in Mariegola dei calafai (Marciana), c. 47v; in A.S.V., Patroni e provveditori all'Arsenal, reg. 6, c. 13V, e in ivi, Mariegola dei squerarioli, c. 11v ... Leggi Tutto

MARINONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Girolamo Vittorio Bolcato – Nacque a Fossombrone, come egli stesso dichiara nel suo primo libro di mottetti, intorno al 1590. Non è noto con quale maestro seguì gli studi musicali e quando [...] Giovanni Strambali e il M., noto anche come suonatore di chitarrone. Il 6 apr. 1614 il salario del M. presso la Cappella Marciana fu portato a 80 ducati all’anno «atesa la bona servitù da lui prestata et che tuttavia presta così nel cantar in capella ... Leggi Tutto

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Storia di Venezia (1998)

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico Andrea Zannini Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Terraferma non era stata più compiuta dal 1661. Questa volta la redecima, che fu l’ultima nella storia della Repubblica marciana, venne compiuta simultaneamente per le due categorie di beni e fu gestita dal solo ufficio dei dieci savi alle decime di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PROCURATORE DI SAN MARCO

Canònici, Matteo Luigi

Enciclopedia on line

Gesuita (Venezia 1727 - Treviso 1805); insegnante di grammatica a Ferrara e a Bologna (1746-50), poi (dal 1751) di retorica e bibliotecario a Parma; passato poi a Bologna, dopo la soppressione della Compagnia [...] e stampati, in parte provenienti dalla libreria Soranzo (tra l'altro, 4000 Bibbie in 52 lingue diverse), passati parte alla Marciana nel 1779, parte alla Bodleiana di Oxford (1817; 2047 manoscritti descritti da A. Mortara, i greci e latini da H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – RETORICA – TREVISO – VENEZIA – FERRARA

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e l'urbanistica del Cinquecento, "Bollettino del Centro A. Palladio", 7, pt. II, 1966, pp. 114-122; Nicola Ivanoff, La Libreria Marciana: arte e iconologia, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 6, 1968, pp. 33-72; Manfredo Tafuri, Jacopo Sansovino ... Leggi Tutto

SANUDO, Marino il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane Matteo Melchiorre SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] testo vergato da Sanudo subito dopo il rientro a Venezia, tra la fine del 1483 e il 1484 (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It., VI.277 [=5806]). L’impianto è ‘cronistico’, con il ricorso a una prima persona plurale che descrive passo passo lo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – TERRAFERMA VENEZIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO PETRARCA

MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede Roberto MARCOLONGO Si conosce ben poco della sua vita, sapendosi solamente che visse nella prima metà del sec. XV e fu sempre ricordato come inventore [...] . Un suo trattato, rimasto manoscritto, intitolato: De Machinis, libri X, ci è stato conservato in un codice della Marciana del 1449 e in altro della Biblioteca reale di Monaco, contenente altresì un testo tedesco, con leggende in vecchio tedesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede (2)
Mostra Tutti

Nani, Giacomo

Enciclopedia on line

Nobile veneziano (n. 1725 - m. 1797), appartenente al ramo della famiglia detto di S. Trovaso; fu negli ultimi anni della repubblica provveditore generale da mar e provveditore ai lidi. Un piano di difesa [...] della città, da lui elaborato, fu messo poi in atto dai patrioti veneziani nel 1848-49. Col fratello Giovanni raccolse una collezione di manoscritti orientali, greci e italiani, che lasciò alla Marciana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali