• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1737 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Arti visive [172]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]
Archeologia [40]

Se Lippo amico se' tu che mi leggi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se Lippo amico se' tu che mi leggi Mario Pazzaglia Sonetto doppio di D. (Rime XLVIII), sullo schema AaBBbA, AaBBbA: cDdC, DCcD. Si trova nel codice Vaticano 3214 e nel ms. Bologna, oggi It. IX 529 della [...] Marciana, nel quale è seguito dalla stanza di canzone Lo meo servente core (Rime XLIX), la pulcella nuda (v. 13) che esso deve accompagnare e presentare a Lippo affinché questi la rivesta di accompagnamento musicale. Il probabile destinatario fu ... Leggi Tutto

Deh ragioniamo insieme un poco, Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh ragioniamo insieme un poco, Amore Lorenzo Polato Il sonetto (in Rime LX) figura nella Raccolta Bartoliniana, oggi dell'Accademia della Crusca, nel codice 1289 dell'Universitaria di Bologna, nel [...] Vaticano 3214 e nell'Ital. IX 529 della Marciana. D., durante un viaggio, esorta Amore a fargli compagnia e a ragionare della sua donna: potrà così liberarsi dalla pena che l'angoscia e abbreviare il viaggio stesso, anticipando quasi il ritorno. ... Leggi Tutto

Valentinèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bibliotecario e bibliografo (Ferrara 1805 - Villa Estense 1874); prof. di filosofia e bibliotecario nel seminario di Belluno (1835),  fu chiamato dal vescovo Modesto Farina come successore di Andrea Coi a [...] ); Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro (1855); Bibliografia del Friuli (1861). V. ha descritto i manoscritti della Marciana in Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum (incompleta, 1868-73) e i libri membranacei della stessa biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODESTO FARINA – VILLA ESTENSE – MONTENEGRO – DALMAZIA – FERRARA

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] 21(pp. 5-24), con recensione di Giuseppe Cuscito, "Aquileia Nostra", 47, 1976, coll. 227-229. 33. G. Biasiutti, La tradizione marciana, pp. 13-16. 34. S. Tavano, Aquileia cristiana, pp. II, 170 ss.; Joseph Lemarié, Symbolisme de la mer, du navire, du ... Leggi Tutto

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (Bibl. Naz., F. IV. i 1, H. 1. 8, H. I. 13), Roma (Bibl. Angelica, 275 ff. 167-170, 530 ff. 274v-275), Venezia (Bibl. Marciana, L. V. III ff. 201 ss., L. V. CXVII ff. 153-170, ZL. CLXXXI ff. 72 S.), Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Barb. lat. 1396 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

VELUDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli. Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] [dopo la sua morte] lasciate con altri manoscritti e libri, se greci alla Biblioteca d’Atene, se latini od italiani alla Marciana» (Bernardi, 1889-1890, 2011, p. 704). Fu anche autore di saggi e pubblicazioni, iniziando con un’Iscrizione in morte del ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE COMPAGNONI

FERRARI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bibliotecario, nato a Padova il 15 maggio 1878. Compiuti gli studî universitarî a Pisa come alunno della Scuola normale superiore, ha prestato servizio nella biblioteca di quella università, nella biblioteca [...] del senato e dal 1921 al 1948 nella Nazionale Marciana come direttore e soprintendente bibliografico delle provincie venete. Insegnante di bibliografia e biblioteconomia all'università di Padova. È succeduto ad A. Sorbelli nella direzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BIBLIOTECONOMIA – ATENEO PISANO – INCUNABOLI

NURSIO, Timideo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURSIO, Timideo Francesco Francesco Lupi NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti. Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] a Milano con Matteo Rufo, come si evince da una serie di lettere di quest’ultimo a Marino Sanuto (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Codd.it., IX.364 [= 7167], cc. 136v e segg.); vi si trovava al seguito di Giorgio Cornaro, di cui fu segretario ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] pia / [...> / Che la serenitade del nostro doxe te sia ne la mente": questa preghiera del secolo XV (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. VII. 299 [= 7868>) è citata in R. Goffen, Devozione e committenza, p. 105. 43. Il 31 dicembre ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ma forse non a quella di Giovanni Battista). 134. Il catalogo a stampa del 1780, in tre volumi, è conservato con la segnatura marciana 118.C. 171-173; quello del 1781 con la segnatura 119.C.127. In quest'ultimo sono indicati i prezzi di vendita di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali