GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] componimenti poetici, tutte ballate, tramandati dal cosiddetto "codice Mezzabarba", il Marc. Ital. IX.191 (=6754) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Da questo codice deriva la stampa di una delle ballate di G., Amor la cui virtù per ...
Leggi Tutto
biblioteca
Le prime vere e proprie b. furono quella di Assurbanipal (sec. 7° a.C.) a Ninive e, nel secolo successivo, tra i greci, quelle di Policrate a Samo e di Pisistrato in Atene. Nell’età ellenistica [...] nonché studiosi singoli, quali il cardinale Bessarione (che donando la propria b. a Venezia creò il primo nucleo della Marciana). Con l’invenzione della stampa si crearono i grandi complessi librari moderni e si affermò il principio dell’uso pubblico ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] Sarpi a Simone Contarini ambasciatore veneto in Roma, 1615, a cura di C. Castellani, Venezia 1892, p. 8 n. i; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms., cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 101 r, I. P.; Tomasini ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] et relationes venetae,in Monum. spectantia hist. Slavorum merid., XI, Zagabriae-Zagreb 1880, pp. 160-164); Venezia, Bibi.naz. Marciana, cod. Mare. Ital., VII, is: A. Cai) pellari, Campidoglio Veneto, I, c. XXX; Ibid., cod. Mare. Ital., VII, 925 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Lorenzo
Paola De Peppo
Appartenente al ramo di S. Maria Formosa "senza Rose" della nobile famiglia veneziana., era figlio di Andrea (Andriol) "dall'arma d'oro" (entrato in Maggior [...] .), III, p. II, sub voce Donà; Ibid., Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 262v; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 156 (8492): M. Barbaro, Libro di nozze, c. 171; Mss. It., VII, 198 (8383): Reggimenti della Repubblica, cc ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] edizione delle Tusculanae Disputationes e Marsilio Ficino lo ricordò nel suo epistolario.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il CampidoglioVeneto, I, c. 166; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] , progetti e umori del nemico) è riportata nei Diarii del Sanuto (XIII, pp. 236-246).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campid. Veneto, I, col. 170; Venezia, Civ. Museo Correr, cod ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] fino all'ultimo, nella casa di Paolo Andreazzo, rifiutando di arrendersi, fino al massacro.
Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., CI. VII, 925 (8594): M. Barbaro, Genealogie delle famigliepatrizie venete, II, c. 71; Ibid., cod. Ital ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] ,Elez. Senato, reg. 13, cc. 2r, 5r, 11v; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 157; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl.VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 521; M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] ), la costruzione della Zecca (1535-47 circa), della Loggetta di S. Marco con statue e bassorilievi e della Libreria Marciana (1536-60 circa, completata da V. Scamozzi nel 1591) danno vita a raffinati e codificati usi rinascimentali degli ordini ...
Leggi Tutto