PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] codici, I, Storia veneta 22, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, reg. 6 (P-S), pp. 209-212; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It. VII, 17 (8306), G.A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, in cui si hanno l’armi, l’origine, la serie ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] , X (1965), 3, pp. 16-39 (in partic. p. 37); C. Robotti, Il cartone di M. V. per un’opera musiva della Scuola marciana, in Bollettino d’arte, s. 5, LVIII (1973), pp. 214-218; L. Vertova, M. V. between Paolo Veronese and Tintoretto, in The Burlington ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] . 11-13, 18 s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964, pp. 150 s.; M. Levi D'Ancona, Un Dante della Marciana e J. da V., in Commentari, XIX (1968), 1-2, pp. 60-79; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti. Pittori, scultori ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] dell'8, 21, 22 ott. 1570 e del 26 febbr. 1571; Ibid., Senato, Mar, reg. 41, cc. 170v e 171v; Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 224 (= 8309): P. Tiepolo, Storia della guerra di Cipro, pp. 52 s.; Ibid., Mss. It., cl. VII, 364 ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] dell'ammiraglio dell'Arsenale, ossia del responsabile dello stoccaggio dei materiali e dell'allestimento delle navi), in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. IV, cod. 177 (= 5155), rispettivamente alle cc. 4r-31v., e 35r-41v; ancora alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] : Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elez. Maggior consiglio, reg. 2, cc. 179v, 194r, 195v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 821 (= 8900): Consegi, c. 311r; 822 (= 8901), cc.276r, 325r-326r; 823 (=8902), c.285r; 824 ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] del corso del fiume. Il codice, del secolo XVII, era appartenuto alla biblioteca del convento degli Scalzi, e pervenne alla Bibl. Marciana nel 1811. Inoltre: Arch. di Stato di Venezia, Provveditori alle Rason vecchie, b. 392, fasc. 10, cc. 68-70 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] nell’isola d’Elba come intermediario fra gli invasori francesi e i rappresentanti dei paesi di S. Pietro, S. Ilario e Marciana, intenzionati a non deporre le armi; in un secondo momento diede alle stampe a Firenze e a Pisa un canto allegorico, di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Antonio
Pier Giuseppe Gillio
Figlio di Giulio Asioli, nacque a Modena intorno al 1704 e fu battezzato con il nome di Dario.
Dalla metà degli anni Venti del Settecento fu attivo a Venezia [...] seguito riportate possano riferirsi ai suoi omonimi.
Fitto il curriculum del M., che fu suonatore di violoncello alla Cappella Marciana dal dicembre 1753 al maggio 1783 e collaborò come insegnante di strumenti ad arco con le cappelle musicali di tre ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista
Vittorio Bolcato
– Nacque intorno al 1560 in località ignota. Non è noto con quale maestro compì gli studi musicali. Matteo Claretti di Busseto, con una lettera del 25 ag. [...] .
Morto nel 1612 Vincenzo I Gonzaga, Monteverdi lasciò quella corte e l’anno seguente assunse la direzione della Cappella Marciana a Venezia.
Alcuni studiosi ritengono che il M. abbia seguito Monteverdi a Venezia; nel puntuale elenco dei musicisti in ...
Leggi Tutto