Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] . Stuart J. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell’età moderna, Roma-Bari 1988, p. 7.
6. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 504 (= 7611), Lettera al Serenissimo Principe di Marco Zen Savio di Terraferma uscito, Venezia 4 ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] dic. 1677); Ibid., Ottob. lat. 2479 (I): la descrizione della disputa filosofica sostenuta il 30 maggio 1677; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 2393 (= 11.724), cc. 19-23: tre lettere della C. a Nicolò Venier riformatore dello Studio ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] (nel Liber Notarum di G. Burcardo, II, p. 78 n. 3; da confrontare però con G. Coggiola, Ilprestito dei mss. della Marciana dal 1474 al 1527, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, XXV [1908], pp. 54, 55, 67 s.): si deve comunque tener presente che il ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] -2r; San Severino Marche, Biblioteca comunale, 3 (CCV), f. 1, cc. 13r-14r, 207r-208r; 207 (IV), f. 1; Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XIV, 9 (=4267).
Il commento ai Fasti di Ovidio fu stampato per la prima volta a Venezia il 24 dic ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] ,Canaruoli e Gnatti,con la morte de Giurco e Gnagni,in lengua brava, la cui edizione originale (una copia è nella miscell. marciana 1945.31) vide la luce nel 1550, senza nome di editore, ma in tutto simile (per formato e caratteri) alla prima stampa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] Vittore] Epistolarum volumen, Venetiis 1524, passim; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, ad Indices; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mare. It. VII, 157: Id., Sommari di cronaca veneta, passim; A. Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche in Venezia ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] dal patrimonio, destinato ai figli maschi e ai loro eredi (Donato era sicuramente morto nel 1469: cfr. biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Mss. It. VII, 24 [= 8379], Barbarella, c. 124v), il rapace interessamento del genero e dei nipoti, pronti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] , pp. 260 s.). In gran parte inediti rimasero gli Stromata, raccolti a partire dal 1558 e conservati nella Biblioteca nazionale Marciana (Mss. lat., cl. XIV, 58-66 [=4272-4600]) oltre al singolo volume presente a Camaldoli (Arch. del Sacro Eremo, Mss ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] quattro è svelata da una glossa trecentesca apposta a un testimone del De ignorantia, l’attuale Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., VI.86 (= 2593), proveniente dalla biblioteca dei Ss. Giovanni e Paolo (Malandrino, 2013-2014, p. 145): nell ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] . 7, cc. 185v-186r; Senato, Dispacci ambasciatori, Spagna, filze 30-33; ibid., Germania, filze 33-38; Venezia, Biblioteca statale Marciana, Mss. it., VII.1575 (= 7971): Consegi, 1581-1621, cc. 74v, 81r, 120v, 387v.
P. Sarpi, Istoria dell’Interdetto ...
Leggi Tutto