BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] Ant. n. 5) della Bibl. Malatestiana di Cesena e un Apollinaris Quaestiones (ms. Lat.VI-XXXIIc. 1r) della Biblioteca Marciana di Venezia; la stupenda Bibbia gallica (Roma, Bibl. Apost. Vaticana, ms. Barb. lat. 613) proveniente dalla Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
Bene da Firenze
Francesco Tateo
Maestro di grammatica nello Studio bolognese, succeduto forse a Boncompagno, allontanatosi da Bologna nel 1215. Nativo di Firenze, compì probabilmente i suoi studi a [...] .
Gl'interessi del maestro B. si spinsero anche nel campo della grammatica: in una Summa dictaminis (conservata nella Bibl. Marciana di Venezia, classe XI, cod. VII), che gli è stata attribuita e nella quale si è riconosciuta una fonte della ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] Girolamo Scotto, 1569, dedicato al "Nobiliss. ac Generoso Domino Ioanni Hugoldo a SchIeinitz Misnensi" (Venezia, Biblioteca Marciana; Londra, British Museum); Novae tabulae musicae testudinariae hexachordae et heptachordae I. C. B. P. Neu Lautenbuch ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] il manoscritto della Cleopatra è conservato - come testimonia il Wiel - tra i codici contariniani esistenti presso la Bibl. naz. Marciana di Venezia (Racc. Rossi, ms.9926).
Le opere del C. rientrano complessivamente, sia per gli argomenti sia per la ...
Leggi Tutto
BURATTI, Benedetto
Elena Bassi
Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] sopra i modelli preposti per l'erezione del nuovo teatro in Venezia;Ibid., ms. 201-211: Id., Lettere;Venezia, Biblioteca Marciana, cod. Ital., cl. VII, 772 (8474): Esame e parere ...suimodelli …prodotti per l'erezione del Nuovo Teatro in Venezia;F ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] . 1; Miscell. Codd. I, Storia veneta,46, p. 252; Sanità, Necrologi, reg. 849; Notarile, Testamenti,busta 323; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Marc. Ital.,VII, 925: M. Barbaro, Arbori de' Patritii veneti,I, c. 53; ibid., cod. Marc. Ital.,VII, 15: G ...
Leggi Tutto
PESELLINO
Pietro Toesca
. Francesco di Stefano, detto il P., pittore, nacque circa il 1422 a Firenze, morì ivi nel 1457. Nel 1453 strinse società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di [...] di Esztergom; una tavoletta con la Madonna fra santi già nella raccolta Holford, e prossima alla Trinità; una miniatura della Biblioteca Marciana (cod. 4519): e dall'insieme sorge ben distinta l'arte del P. pur tra i grandi maestri, Filippo Lippi e l ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, miniatore e scrittore. Nato nel 1613 a Venezia, dopo aver studiato belle lettere, imparò l'arte con Palma il Giovane; ma non se ne possono indicare esempi, perché sparita da tempo la [...] studiosi posteriori. Il B. morì nel 1678.
Bibl.: Sulla vita del B. vedi le Vite di Natale Melchiori, mss. nella Biblioteca Marciana. Il valore critico e documentale delle opere di M. B. è stato studiato da M. Pittalunga, E. Fromentin e le origini ...
Leggi Tutto
Nato nel 1533 in Acquapendente (nella allora diocesi di Orvieto), morto il 21 maggio 1619 in Padova. Figlio di Fabricio, di famiglia nobile, ma decaduta; recatosi intorno al 1550 a Padova, poté attendere, [...] d'essere segnalate fra le opere inedite dell'A. le Tabulae anatomicae dipinte ad olio, in otto volumi, della Biblioteca Marciana.
L'Acquapendente occupa uno dei posti più elevati nella storia delle scienze biologiche; importanza un po' minore ha il ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] già reso avvertito quanto basta il lettore di come il personaggio centrale della musica, a Venezia, il maestro della cappella marciana, risulti essere un servitore che se ancora pur è, o si sente, quanto si vuole, un "servitore umilissimo", del ...
Leggi Tutto