• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1737 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Arti visive [172]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]
Archeologia [40]

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Ducale e, qui ancora, la porta aurea che è un altro nome della porta della Carta; cui va aggiunta l'aurea basilica marciana, ma anche quell'arca aurea che è allora il fondaco dei Tedeschi, in rimaneggiamento intorno al 1423 (37). L'oro della casa ... Leggi Tutto

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] che ha uno spessore di m. 1,40, che ora divide la cappella di S. Isidoro dal braccio settentrionale del transetto della basilica marciana, si è trovata, sotto le lastre marmoree, una finestra di cm. 60 x 70, all'altezza del pavimento di circa m. 2 ... Leggi Tutto

Marcanòva, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico, archeologo (Venezia 1418 - Bologna 1467). Insegnò dapprima nello studio di Padova, poi in quello di Bologna dal 1451 al 1467. Bibliofilo, possedette una biblioteca di numerosi manoscritti, per [...] la maggior parte ora alla Marciana di Venezia. Scrisse di archeologia e mise insieme una raccolta d'iscrizioni, De antiquitatibus (1465). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] interessante della seconda parte della sua Historia, utilizzabile anche a mo' di testimonianza di quel che pensa la classe dirigente marciana e in genere e in particolare. Di questa Nani è l'esponente più intelligente; ma non perché si spinga ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VENIER, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Marco Antonio Vittorio Mandelli Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] 1525 lesse la relazione di Milano ai Pregadi (ibid., XL, coll. 421-425). Savio di Terraferma il 31 dicembre 1525 (Biblioteca nazionale Marciana, Ms. It., VII.818, c. 321v), e poi avogadore di Comun (15 aprile 1526; ibid., VII.819, c. 7r) fino al 21 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO II SFORZA

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] alla Cronaca di famiglie patrizie venete, c. 40v; nel 1319 stando a M. Sanudo, Le vite dei Dogi, e a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 186 (= 7654), c. 48v, da cui risulta che il loro ultimo esponente fu Nicolò Rampani, che fu ... Leggi Tutto

VALENTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINELLI, Giuseppe. – Eleonora De Longis Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] . 9-79, dove i documenti sono elencati secondo la seguente suddivisione: I. Documenti per la biografia; II. Manoscritti ed inediti alla Marciana di Venezia; III. Saggio di ulteriori manoscritti in altre sedi; IV Opere e scritti a stampa; V. Saggio di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

GRIFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO, Antonio Luca Marcozzi Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430. Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] . 301-307; P. Moretti, Saggio di miniature del secolo XV illustranti il "Canzoniere" petrarchesco, Brescia 1904; Biblioteca naz. Marciana, Catalogo dei codici Marciani italiani…, a cura di C. Frati - A. Segarizzi, I, Modena 1909, pp. 81 n. 1, 63, 347 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Marcantonio Sergio Zamperetti Nacque a Venezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] , busta 371/11; Ibid., Arch. Proprio Roma, filza 10, cc. 59, 62-66, 71, 72, 75-77; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., classe VII, 1667 (= 8459), Elenco degli ordinari, estraordinari, Segretari di Pregadi e Cancellieri Grandi dal sec. XIII fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] s. Pietro, sul far della sera di una malandata festa di s. Giovanni del 1870, appena trascorsa, l'appuntatore della Cappella Marciana, don Ignazio, prese, dicevo, all'imbrunire del 24 giugno, la carta, la penna e il calamaio per mettersi a stilare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali