SANUDO (Sanuto), Federico
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Federico. – Nacque a Venezia il 28 settembre 1533, secondogenito di Marcantonio e di Caterina Venier di Agostino.
Non si sa quali studi abbia [...] et febre».
Scrisse – probabilmente fra il marzo e l’ottobre del 1575 – una Guerra col Turco 1570 (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., VII.86 [= 8028], cc. 142r-275v) in cui difende le ragioni che spinsero Venezia alla pace separata del ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] entrate a far parte del Compendio … delle cose, che reputerò degne di tenerne particolar memoria, mai edito (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 553 [=8812]). In questi primi anni l’opera riflette l’alternarsi delle cariche istituzionali ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] la sua breve trattazione sui Confini della città di Brescia d'ordine dell'ecc.mo Senato discritti l'anno 1643 (ms. alla Bibl. Naz. Marciana di Venezia, cod. It.,cl.VII, nel cod. misc. 7453 [MCLV], n. 15, cc. 225 r-282 r), ove l'esaltazione un po ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] ; Museo civico; Certosa di Calci), Pistoia (Duomo, 1936), Reggio Emilia (Comunale, 1911), Torino (Nazionale, 1930), Venezia (Marciana, 1915), Verona (Filarmonica, 1935-36) e Vicenza (Civica Bertoliana, 1923). Dell'Ambrosiana di Milano e della ...
Leggi Tutto
CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] innovatrici delle botteghe del Codussi o di Pietro Lombardo.
Del lungo impegno di salvaguardia e custodia della basilica marciana esplicato dal C. resta un solo documento del 19 luglio 1470; egli si presentava a deporre davanti ai procuratori ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] 6161,F. Longo, Libro I de i Commentari della guerra fra i Turchi e Venezia, cc.29 V, 30 V, 86 r; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital.'cl. VII, 8304 (XV), G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, 1, c. 100 v;Venezia, Civico Museo Correr, cod ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni di Andrea
Freddy Thiriet
Non si conosce l'anno della sua nascita. Alcuni dati precisi sulla sua attività di soldato ed uomo politico si ricavano dallo spoglio degli atti delle assemblee [...] veneziano.
Non risultano altre notizie sull'attività del B., e si ignora l'anno della sua morte.
Fonti: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 925 (8594): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patr. venete, II, c. 21; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] opere giovanili. La prima è stata pubblicata da E. Lovarini (Antichi testi; v. Bibl.); la seconda è inedita alla Marciana. Restano inoltre di lui, oltre un sonetto petrarchesco e una canzone musicata da A. Willaert, il Rasonamento, affine per il ...
Leggi Tutto
Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] motivi presi al ciclo del maestro dell'Hortulus Animae. Gli vengono attribuiti varî fogli del celebre breviario Grimani (Venezia, Bibl. Marciana).
Bibl.: P. Durrieu, A. B. et les peintres du bréviaire Grimani, in Gaz. des Beaux-Arts, V (1891), pp ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] vengono faticosamente portati a compimento (come avviene per Palazzo Reale e per i giardini di Castello e per l’area marciana) o abbandonati (passeggiata alla Giudecca), ma è oramai acquisita la politica e, quasi, l’ideologia della città intesa come ...
Leggi Tutto