VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] poiché non si dedicò mai alla pubblicazione dei propri testi; un progetto di canzoniere appare in un codice della Biblioteca nazionale Marciana, It. 589 (= 9765), ma il lavoro non venne mai portato a termine, diventando poi una sorta di ‘codice degli ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] tutta la vita dell'A. e parte della sua opera tragga l'origine dall'esperienza acquisita presso la Cappella marciana quale cantore, e talvolta quale direttore delle musiche di funzione in luogo dei maestri titolari. Certamente vanno ricercate nel ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] nell'abside) e di fregi a niello (sugli abachi e alla sommità dei pilastri), che sono pure una chiara derivazione marciana. Ancor più di un rimaneggiamento, sembra possibile ipotizzare una completa ricostruzione dell'edificio alla fine del sec. 11° o ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] i maggiori musicisti allora attivi a Venezia, maestri di cappella, organisti e cantori in servizio sia nella basilica marciana (tra cui Monteverdi e Alessandro Grandi), sia in primarie chiese cittadine, oltre a virtuosi avventizi variamente attivi in ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] . Inoltre, le numerose lettere di Ferdinando de' Medici al C., che vanno dal 1698 al 1709 e sono ora alla biblioteca Marciana di Venezia, ci illuminano sulla sua attività di agente mediceo per l'acquisto di opere d'arte, nonché su quella piuttosto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] anni padovani, le amicizie fraterne con Barbone Morosini, Zaccaria Trevisan il Giovane (su questo, si veda Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 2321 [7251]: A. Zeno, Memorie di scrittori veneziani, ad vocem), Pietro Lippomano, Taddeo d'Este e ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Pareti Gialle, saggi 1965; Tempio della Bona Dea, saggi e scavi 1959-1970; P.le Corporazioni, saggi 1965; Terme della Marciana; Sacello delle Tre Navate; Domus dei Dioscuri; Mitre delle Sette Porte; Domus Repubblicana, Reg. IV, V, 18; Domus Reg. III ...
Leggi Tutto
GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] Gerard David. Il nome del G. si trova nella miniatura della Disputa di S. Caterina nel Breviario Grimani (Venezia, Bibl. Marciana). A tempo più inoltrato appartengono il S. Luca che ritrae la Madonna, del 1515 (Praga, Museo), il Nettuno e Anfitrite ...
Leggi Tutto
MAURO
Roberto Almagià
. Monaco veneziano del sec. XV, celebre cosmografo e delineatore di carte e mappamondi, che uscivano da un suo studio, nel monastero di S. Michele di Murano (Venezia), dove aveva [...] etiopica, l'Asia meridionale e orientale e le regioni settentrionali d'Europa. Il mappamondo è custodito attualmente nella Biblioteca Marciana; se ne hanno numerose riproduzioni fotografiche.
Bibl.: P. Zurla, Il Mappamondo di Fra M., Venezia 1806. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] lagunare, un "nobile borghesizzante" che condivideva "la visione di una società mobile e progressiva", vestiva il patriziato della Repubblica marciana con i panni di un'"attiva borghesia urbana"(85): i Mocenigo e i Giovanelli ne erano i legittimi ...
Leggi Tutto