• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1737 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Arti visive [172]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]
Archeologia [40]

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] leggi delle lunghezze dei suoni e delle loro sottodivisioni nel tempus. Così l'adoperò, in un piccolo codice della Marciana fatto conoscere da Santorre Debenedetti, un anonimo trattatista italiano, quando, per descrivere l'andamento della musica nei ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARC'ANTONIO INGEGNERI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – SANTORRE DEBENEDETTI

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Antonio, e nel 1652 il governo riesce a ottenere una reliquia del santo per trasportarla solennemente da Padova alla basilica marciana in Venezia. Una festività annuale per la Concezione della Vergine è inoltre decisa nel 1691 (8). Vi sono inoltre le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] della Chiesa veneziana, a cura di Franco Tonon, Venezia 1987, pp. 31-76, partic. pp. 59-60. Cf. anche Sergio Tavano, Nota marciana, "Felix Ravenna", 127-130, 1984-1985, pp. 455-469, partic. pp. 458-459. 21. Documenti, I, nr. 50, partic. p. 89. 22 ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] nella chiesa di S. Sofia. L'artista chiamato per tale decorazione murale rivela nello stile forti connessioni con la corrente marciana di gusto più tradizionalista e arcaico (Cozzi, 1982) dei primi anni del sec. 13°, dal cui contesto assorbì però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] da una hebrea in Venetia nell'anno 1575 adi XXVI di maggio, s.l., s.d. (ma giugno 1575), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Misc. 1836.5; Nova et ridicolosa espositione del mostro nato in Ghetto. Con il lamento di suo padre per la morte di ... Leggi Tutto

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Mittelalter und früher Neuzeit, a cura di Christian Lamschus, Lüneburg 1989, pp. 32 ss. [pp. 25-38>). 40. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 78 (= 9135), c. 21. 41. A.S.V., Pacta, reg. 1, c. 53r. 42. Ivi, Procuratori di San ... Leggi Tutto

UBALDI, Angelo di Francesco degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Angelo Thomas Woelki di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi. Va corretta [...] c. 68v) si legge Repetita Perusii. Mccclxxiii, mense Novemb(ris), datazione quest’ultima registrata anche nel ms. Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, lat., V 2 (2324), c. 286r. Poco dopo, dal 1364 al 1369, è attestato un insegnamento del Volumen ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BARTOLOMEO DA SALICETO

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] .7 e 15.2.8 [Mazzatinti 629, 630, 631, 632 e 633] della Bibl. Comunale Bertoliana di Vicenza. E il catalogo della Marciana di Venezia, curato dal Valentinelli, segnala in vari codici la sua sigla. Lecturae. Del B. sono conosciute due Lecturae, una al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, regg. 145, c. 35r; 148, cc. 186r-187r; Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XII, 150 (= 4395) (miscellanea in cui vi sono anche scritti del G.); XII, 211 (= 4179), c. 132 (elegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò) Lorenzo Finocchi Ghersi Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] G. partecipava probabilmente alla decorazione scultorea della Libreria Marciana (ibid., p. 150), ma solo più rimandi agli elementi presenti nel fregio dorico della fronte della Libreria Marciana, sono riscontri sostanziali per l'assegnazione al G. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali