• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1737 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Arti visive [172]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]
Archeologia [40]

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] C., dai quali, ad evitare confusioni, va preventivamente distinto: v'è un notaio, nel 1623, dell'avogaria di Comun (cfr. Miscellanea marciana di studi bessarionei..., Padova 1976, pp. 111 s.); v'è il figlio di Dionigi eletto il 24 marzo 1662 dei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Filippo Guido Arbizzoni MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] in Occidente. Si tratta dunque dell’opera di maggior interesse di Morandi: nel 1870 Giuseppe Valentinelli, prefetto della Biblioteca Marciana, aveva fornito copia del ms. Lat. XIV.250, in cui è conservata, a Philip Anton Dethier che aveva intenzione ... Leggi Tutto

GASPARINI, Evelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Evelino (Evel) Emanuela Sgambati Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] , dove lavorò per qualche tempo come docente di lettere all'istituto magistrale. Ottenne poi un comando presso la Biblioteca Marciana di Venezia per occuparsi della sistemazione del Fondo Teza. Verso la fine degli anni Trenta, pur mantenendo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATO, Pietro Franco Pignatti Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] per lauree e in plaquettes pubblicò una copiosa serie di inediti ritrovati nei manoscritti della Biblioteca Marciana di Venezia e delle biblioteche fiorentine, spaziando dai primi secoli della letteratura italiana fino al Settecento: volgarizzamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARABELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno) Frank Rutger Hausmann Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] come poeta nelle sue Elegiae (Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. H 38 sup., f. 10r) e nella Laureia (Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Lat. XII 174, ff. 14v, 15v, 30); ma il C. ha lasciato solo alcuni discorsi, di carattere prevalentemente encomiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORTOLOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLOTTI, Francesco Anna Ottani Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] da uno spoglio accurato condotto sulle collezioni di libretti teatrali delle biblioteche di Firenze (Marucelliana), Venezia (Marciana), Bologna (Conservatorio musicale) e Roma (Accademia musicale di S. Cecilia). Ulteriori indicazioni di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARLATI, Daniele

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in San Daniele nel Friuli il 22 febbraio 1690, morto in Padova il 25 aprile 1773, uno dei più celebri eruditi del sec. XVIII. Monumento perenne della sua dottrina sono i cinque volumi dell'Illyricum [...] III, Bruxelles 1890 segg., col 546 segg. L'esemplare dell'Illyricum con correzioni e note autografe, trasportato nel 1866 dalla Marciana di Venezia a Vienna, è stato restituito dall'Austria dopo la guerra mondiale. Un succinto encomio del F., dettato ... Leggi Tutto
TAGS: G. COLETI – BRUXELLES – ILLYRICUM – AUSTRIA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARLATI, Daniele (1)
Mostra Tutti

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] urbano in termini di fruibilità turistica appare evidente dal processo di spostamento della localizzazione alberghiera dall’area realtina a quella marciana, che è osservabile soltanto nell’arco di tempo che va dal 1785 al 1847, ma il cui esito è di ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] operanti in quello scacchiere. Alla fine l'accanita resistenza di Tiro venne sopraffatta e la città espugnata; la flotta marciana poteva ora far rotta verso la madre-patria, né altra forza navale ed è un dato oltremodo significativo partecipò ... Leggi Tutto

GRIMANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Domenico Gino Benzoni Luca Bortolotti Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] veneta, 3, I e III, Vicenza 1980-81, ad ind.; P. Zorzanello, Catalogo dei codd. latini della Biblioteca nazionale Marciana…, I, Trezzano 1980; III, ibid. 1985, ad indices; R. Finlay, La vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO SECURO DA NARDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali