• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1737 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Arti visive [172]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]
Archeologia [40]

Còggiola, Giulio

Enciclopedia on line

Bibliotecario italiano (Pisa 1878 - Paderno Bellunese 1919). Fu dapprima alla Marciana (1901-09), poi alla Nazionale di Firenze (1909-12), all'Universitaria di Padova e infine (dal 1913) di nuovo alla [...] tracciò in alcuni articoli (1916) la storia topografica. Durante la prima guerra mondiale mise al riparo le collezioni bibliografiche della Marciana e nel 1918 fu inviato a Vienna per il ricupero dei cimelî asportati in seguito a eventi bellici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BELLUNESE – FIRENZE – VIENNA – PADOVA

MATIDIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta) L. Fabbrini 1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] principesse imperiali. Così si è riconosciuta M. nella statua della Loggia dei Lanzi a Firenze, accanto a quella della madre Marciana. La replica migliore del tipo è al Louvre (n. 1196). Tutte sono di età adrianea e presumibilmente anche il prototipo ... Leggi Tutto

Segarizzi, Arnaldo

Enciclopedia on line

Bibliotecario e storico (Avio 1872 - Asolo 1924), vicedirettore della Biblioteca Marciana (1901), e quindi (dal 1905) direttore della biblioteca Querini-Stampalia, che riorganizzò, così come fece per la [...] di storia patria e condirettore del Nuovo Archivio Veneto (1920). Ha lasciato importanti lavori bibliografici (Catalogo dei codici marciani italiani, 2 voll., 1909-11, in collab. con C. Frati; Bibliografia delle stampe popolari italiane della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – UMANESIMO – ITALIA – TRENTO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segarizzi, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] il suo. Il G. morì nel 1631, forse a seguito di quell'epidemia di peste di cui furono vittime altri mosaicisti marciani quali Pietro Luna e Lorenzo Ceccato. In seguito a tali avvenimenti, il cantiere di S. Marco subì un sensibile rallentamento, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Bevilacqua La Masa, la Fondazione Giorgio Cini, e Palazzo Grassi, sede espositiva dal 1986. La Biblioteca Nazionale Marciana è di antica fondazione (‘Libreria vecchia’ e Palazzo della Zecca). Altre notevoli biblioteche, quelle della Casa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Morèlli, Iacopo

Enciclopedia on line

Morèlli, Iacopo Erudito e bibliotecario (Venezia 1745 - ivi 1819), sacerdote. Dal 1778 fu bibliotecario alla Marciana. Autore di numerosissimi saggi e opere erudite, letterarie e bibliografiche (descrisse fra l'altro [...] , 2 voll. 1771-80, e Pinelli, 1787), editore di testi inediti volgari (Istoria veneziana di P. Bembo, 1790) e greci, studioso di storia della stampa veneziana, lasciò i suoi libri e mss. alla Bibl. Marciana, che conserva anche parte del suo archivio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèlli, Iacopo (1)
Mostra Tutti

PROCURATORI DI SAN MARCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORI DI SAN MARCO Pier Silverio Leicht . Erano deputati alla fabbrica della Basilica Marciana, che era di patronato del doge. Quando sia stata istituita la carica, non è noto: la serie comincia [...] da Bartolomeo Tiepolo nell'anno 1049. In origine sembra che vi fosse un procuratore solo; poi nel 1231 se ne aggiunse un secondo; più tardi divennero sei, con durata vitalizia; dal 1442 furono portati ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABINA (Vibia Sabina) A. Carandini Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] of the Roman Empire, in the British Museum, III (Nerva to Hadrian), Londra 1936; M. Wegner, Hadrian, Plotina, Marciana, Sabina (Das römische Herrscherbild. II Abteilung Band 3), Berlino 1956; U. Hausmann, Bildnisse zweier junger Römerinnen in Fiesole ... Leggi Tutto

MARZIO, Gneo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIO, Gneo (Cn. Martius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Da Tito Livio (XXV, 12), sono conservati due Vaticinia Marciana. Nell'uno è predetta la sconfitta di Canne, nell'altro si raccomanda l'istituzione [...] un solo vates Marcius. Il prenome è dato unicamente da l'esto. A un solo Marcius vengono anche attribuiti i praecepta Marciana che sono sentenze di contenuto etico. I frammenti in W. Morel, Fragmenta poetarum Latinorum, Lipsia 1927, pp. 6, 63 e segg ... Leggi Tutto

Amadìo, Andrea

Enciclopedia on line

Miniatore (Venezia, prima metà del sec. 15º), autore delle illustrazioni del Libro dei Semplici di N. Roccabonella (Venezia, Bibl. Marciana), databili fra il 1415 e il 1449, assai importanti per il loro [...] spiccato carattere naturalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali