• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1737 risultati
Tutti i risultati [1737]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Arti visive [172]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]
Archeologia [40]

Lo meo servente core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo meo servente core Mario Pallaglia . Stanza isolata di canzone (Rime XLIX), con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su schema 8 + 6, aBbC, aBbC: Cddd³ cee. È la pulcella nuda, che attende di [...] Serie prima, Città di Castello 1895, 7-20), sull'autorità di un codice trecentesco (oggi Ital. IX 529 della Bibl. Marciana), dove segue il sonetto a Lippo. Dubbi sull'attribuzione furono sollevati dallo Zingarelli (Dante 359), perché comincia con un ... Leggi Tutto

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Ravenna antica e moderna, s.n.t., p. 28; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, con un saggio di I. Favaretto, Roma 1988, pp. 23 s.; a p. 24 la statua di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] veneta e di diffondere la stessa cultura delle istituzioni di cui si era alimentato il modello della migliore tradizione marciana(39). E se naturale, in quest’ottica, era stato, per Giacomazzi, l’incontro con la logica dell’amministrazione del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Siculo costituì per secoli uno dei cimeli del Tesoro di San Marco, sino a che non giunse nel 1801 alla Biblioteca Marciana. Non meno importante era la biblioteca. Anche se la cifra di 15.000 volumi fornita da Battista Casali nell'orazione funebre ... Leggi Tutto

CONTARINI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Francesco Renzo Derosas Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo. Fu il terzo di quattro [...] ne frequentò la casa - ma non solo per essa: sappiamo infatti che nel 1524 il C. a nome del padre prese in prestito alla Marciana (ma non è detto non fossero in realtà per suo uso) due manoscritti di Galeno, le Storie di Appiano e le opere di Filone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – PATRIZIATO VENEZIANO – BERNARDO NAVAGERO – DOMENICO MOROSINI

MARINONI, Giovanni Battista, detto Giove

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] richiesta e perciò al M. non rimase che rassegnare le dimissioni. Il 20 genn. 1647, infatti, fu riassunto nella Cappella Marciana «con lo stipendio che haveva prima, con condizione però che debba haver il loco solamente come ultimo condotto in questo ... Leggi Tutto

LEONICO TOMEO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONICO TOMEO, Nicolò Giuseppe Pavanello Umanista, nato nel 1456 da padre albanese a Venezia, morto a Padova nel 1531. Passò la gioventù fra queste due città. Recatosi a Firenze a scopo di perfezionamento, [...] di Aristotele nel testo greco. Bibl.: A. Serena, N. L. T., in Appunti letterari, Roma 1903; G. Coggiola, Il prestito di mss. della Marciana dal 1474 al 1627, in Centralblatt für Bibliothekwesen, XXV (1908); F. A. Gasquet, Card. Pole, Londra 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONICO TOMEO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

ATENEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] essa è giunta a noi, in una redazione divisa in 15 libri, solo in un ms. del sec. X, conservato ora a Venezia nella Marciana, il quale è per giunta mutilo in principio e in fine, sicché ora mancano i due primi libri, la prima parte del III, la fine ... Leggi Tutto
TAGS: PRAEFECTUS PRAETORIO – SIMPOSIO PLATONICO – SETTIMIO SEVERO – COMMEDIA ATTICA – MARCO AURELIO

FOSCARINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marco Piero Del Negro Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] S. Stae per quello dei Carmini e che la casa assumesse quest'ultima specificazione. Sotto la direzione del F. la Repubblica marciana tenne, sul piano internazionale, una rotta assai prudente (la neutralità e la pace furono preservate non solo "fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GRISELINI – DOMENICO PASSIONEI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Marco (2)
Mostra Tutti

PORTA, Giuseppe, detto il Salviati

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA, Giuseppe, detto il Salviati Vittorio Moschini Pittore, nato a Castelnuovo di Garfagnana, verso il 1520, morto probabilmente a Venezia poco dopo il novembre 1573. Condotto a Roma nel 1535, fu [...] altresì i suoi dipinti nel Palazzo Ducale, restano di lui a Venezia i tre tondi di gusto veronesiano nel soffitto della Libreria Marciana e diverse tele nelle chiese, tra le quali hanno particolare valore le pale in S. Zaccaria e ai Frari. Partito da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Giuseppe, detto il Salviati (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 174
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali