DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] di Tommaso (nel 1434 rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse 259r; Ibid. 3526: G. P. Gasperi, Catalogo..., c. 41; Venezia, Bibl. Marciana, Mss. It., VII, 156 (8492): M. Barbaro, Libro di nozze, c. 171 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] 87, c. 62; Senato, Dispacci…,Napoli, bb. 7, 8; Firenze, bb. 4bis, 5-11 (11 giugno 1589 - 25 marzo 1596); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 183 [8161], cc. 104-105v; 341 [8623], cc. 209-212v; 1667 [8459], c. 7v; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] per nome di donna, sub Dolfin Andriana; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 17 (= 8306): G al 1530, Milano 1881, p. 612; I. Schiappoli, La marina degli Aragonesi di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] 9 febbraio 1599 sposò Giulia Pulissi (Pulici), figlia di Giovanni e Marina, della contrada di S. Agnese. La fede sottoscritta il 17 Camillo (1614; padrino Lucio Mora, cantore della cappella marciana), Diana Giovanna (1616) e Angela Maria (1618). ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] La minaccia rivolta alla sorella e al cugino Marino Soranzo di escluderli dall’eredità qualora avessero messo dopo nel 1370 in data imprecisata.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. VII, 18 (8307), c. 94v (unico Marco Soranzo ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] , VIII); Cons. dei dieci, Lett. rettori, busta 34, ff. 85-136; Senato, Rettori, Bressa Bressan, filza 79; Venezia: Bibl. naz. Marciana: copie delle Orazioni del C. nei Mss. It., cl.VII, 656 (= 7791), 918 (= 1566), 1188 (= 9571), 1566 (= 8539), 1766 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] , la sua famiglia, i consiglieri, il porto di Livorno, la marina, le questioni di precedenza, le cerimonie, il tono d’una vita passim; Notarile, Testamenti, b. 1243/289; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl.VII, cod. 833 (= 8912): Consegi, cc ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Gerusalemme. Partito da Venezia, assieme con il fratello Marino, alla fine di agosto con la muda di Siria D., 112-c: Notizie della famiglia Dandolo, cc. 65r s.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] condizioni di salute nella casa natale di Venezia, il C. vi morì il 5 genn. 1798
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl. VI, 266 (= 6017); cl. VII, 697 (= 8581); Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, mss. Cicogna 860/167, 1491 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] Friuli, ricevendo l’investitura all’interno della basilica marciana il giorno di Pasqua. Le sue informative da mar costituiva un peso piuttosto che un’opportunità da tutelare. Ma è Marino Sanudo, più di tutti, a trasmetterci la stima di cui godeva a ...
Leggi Tutto