BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] più tardi nella sua relazione di Dalmazia del 4 genn. 1672 (Bibl. Naz. Marciana di Venezia, cod. misc. 8248 [MMXXVIII, cl. VII, cc. 193 r n. 1, 23, 25, 26; Id., Storia dalla marina veneziana da Lepanto alla caduta della repubblica, Roma 1935, passim; ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] lat., 10419, cc. 114 ss.; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., VII.42 (=6961); Relazioni degli Stati di carriera di Carlo Querini, nobile povero del primo Seicento, in Per Marino Berengo, a cura di L. Antonielli et al., Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] 8 febbr. 1624 sposò, nella chiesa del Redentore, Marina Duodo di Alvise, vedova di Marcantonio Barbarigo, dalla , Il diario di viaggio a Londra dell'ambasciatore G. L., in Miscellanea marciana, XV [2000], pp. 79-111).
Già dal 30 giugno 1622 eletto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] ), sembrano di altra mano.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, 192; B. Cecchetti, L'ultimo testamento di Lodovica Gradenigo, vedova di Marino Falier, in Archivio veneto, XX (1880), I, pp. 347- ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] , cc. 185v, 239r, 271r, 276v e passim; 73-78, passim; Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 200 (=10050), cc. 90r-98r, 131r-132r; 211 Venezia, X (1931), p. 319; Id., Storia della marina veneziana …, Roma 1935, ad ind.; A. Valori, Condottieri ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] il D. si sposò, nel 1736, con Marina Priuli di Antonio Marin, del ramo a S. Trovaso, che gli s.; reg. 23, cc. 5, 12-15, 23, 80, 110, 137; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 864 (= 8943): Consegli, ad diem; Ibid., Mss. It., cl ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] non solo accolgono i malviventi costretti alla "marina abruzzese dall'incalzare dei suoi soldati, ma di ricerca storica, a C. di B. Nicolini, Roma 1971, p. 28; C. Marciani, Lettres de change aux foires de Lanciano…, Paris 1962, p. 113; Id., Le relaz. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] in tenera età; Giovanni (1652-1702) che, sposando Marina Giustinian Lolin di Polo, fu il continuatore della famiglia Notarile, Testamenti, b. 1174, n. 283; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 23 (=7647); Ibid., Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] lettere al conte G. Camposampiero; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. italiani, cl. VII, 1658 (=840): scritture dei .A. F. pubblicata nelle nozze delli signori Defendente Bidasio con Marina..., Treviso 1837; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] 13 febbraio 1541 - 29 ottobre 1606) sposò Marina Bernardo di Francesco (7 giugno 1565) ed 29 settembre, 20 novembre 1590; 66, sub 28 giugno 1591; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII.17 (= 8306): G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto ...
Leggi Tutto