BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] Repubblica dal cardinal Bessarione, primo nucleo della Biblioteca Marciana. Al suo giudizio, ancora nel 1517, il e "il forzo del Senato", oltre a Giambattista Egnazio e a Marin Sanuto, che nei suoi Diarii mostra di apprezzare sovente le posizioni ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] Armar (il sovrintendente all'organizzazione logistica della marina da Guerra), savio alla Mercanzia (1715) 1366/IX; 1709; 2715/XLIII; 2941; 3110/5; 2941; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 852 (=8931), Consegi; 853 (=8932); 854 (= ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] azioni, concepiti attraverso febbrili ricerche alla Biblioteca Marciana e sfogliando La Gazzetta uffiziale di Venezia.
giardino dei ciliegi), se la vede con la vecchia nobildonna Marina, e tra i due anziani scatta una solidarietà fatta di tenerezza ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] riguardavano essenzialmente la gestione del patrimonio della basilica marciana.
Non si sarebbe allontanato più da Venezia opera di Pietro Lombardo, che in origine stava a S. Marina, da dove fu rimosso dopo la sconsacrazione della chiesa, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] : 200 ducati ciascuna alle tre sorelle Marina vedova di Francesco Foscarini, Maria moglie di della Misericordia, b. 129, reg. Testamenti, c. 39v; Venezia, Bibl. naz. Marciana: Mss. It., cl. VII, 2048-2049 (= 8331-8332): A. Morosini, Cronaca ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] del D. del 19 giugno 1650-16 giugno 1654); Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 845 (8924): Raccolta de' consegi, XXXIII Stuttgart 1934, p. 329; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana..., Roma 1935, pp. 165, 169; R. Quazza, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] e la successione al trono del figlio Federico. «Acceptò libentissime» scrive Marin Sanuto (I Diarii, a cura di R. Fulin et al., 1879 Repubblica dal cardinale Bessarione: si tratta dell’attuale Marciana.
Quindi, il 17 marzo dello stesso 1515 partì ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] figlio, Pietro, come risulta dal testamento di Marina, dettato il 15 dicembre del 1413.
Contemporaneo 59v, 60; fasc. II, ff. 36-105v; fasc. 13; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] di sistemare sorelle e fratelli, uno dei quali, Marin, ancora nella minore età. Cominciava allora a muovere Cicogna, Catalogo dei manoscritti dal MMMI al MMMD, c. 59v; Venezia Bibl. naz. Marciana, Mss. It. cl. VII 183 (=8161), cc. 386 s.; Mss. It., ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] davanti a Patrasso, in seguito alla quale la marina veneta aveva perso la fama di superiorità sino allora , Ibid., Senato. Mar, reg. 9, cc. 42r, 44r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 56 (= 8636): Cronaca Erizzo, ad annum; Venezia ...
Leggi Tutto