DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Lorenzo, e quattro figlie: Elena, Giovanna, Maria e Marina. Pur non facendo parte del novero delle casate più ricche di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 305r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 1828 (= 7621): G. A. Cappellari Vivaro, Le ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] maggiore è il ritratto che se ne ricava della marina veneziana, nelle sue strutture e nei suoi problemi . Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 214; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, mss. It., VII 337, It., IV, 5362, 5542, 5544, 5568, 5569 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] . P.D., C1329/2 (podestà a Treviso); Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 794 (=8503): G. Dolfin, Cronica 83-85, 87-98, 100, 126 s., 129-131; C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco. 1423-1430, ibid., XX (1910), 1, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] 6 febbr. 1668 il C. s'era sposato con Marina Barbaro, vedova di Girolamo Corner che gli aveva portato una Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 924; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 600 (= 7949): Libro dei procuratori di S. ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] tardi a ventitré con l'aggiunta della squadra di Marino Morosini incontrata a Modone).
Nel frattempo una nuova famiglia Dandolo, cc. 6r-7, 63r-64, 119v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VI, 286 (5985): Historia di Candia di Andrea Corner ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] 1509 con l’annuale andata dogale alla chiesa di S. Marina, in onore della santa nel cui giorno la città IX, nn. 1, 11, 31, 87-88, 109, 168, 174; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. VII, 18 (8307), c. 102v; M. Sanudo, Vite de’ duchi di Venezia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] .A. Cicogna), c. 1; 2009, I, c. 5v. Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII 837 (=8916), Raccolta dei Consegi…: cc. 60, 78v, 1885, p. 401; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] unito in matrimonio, il 29 luglio 1551, con Marina Morosini, figlia di Giovambattista. Della coppia si conoscono , b. 62, c. 110. Sul cursus honorum, inoltre, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 822 ( = 8901): Raccolta Consegi, cc. 241 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] frutti del Maggior Consiglio..., I, c. 248r; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VI, 286 (5985): Historia di Candia di della Liguria, II (1901), p. 367; Id., Storiadella marina italiana..., I, Dal trattato di Ninfeoalle nuove crociate, Livorno ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] Ibid., Senato, Rettori, regg. 40-44, passim;Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari pp. 320, 335, 337 ss.; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana..., Roma 1935, pp. 140, 227; C. Argegni, Condottieri, ...
Leggi Tutto