BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] Cod. dipl. pad.: a Padova, Bibl. dei Semin., codd. 581 (s voll. con indici) e 582, 583, 584, 585, 588, 589 590; a Venezia, Bibl. Marciana, Lat. X, 199-204; IX, 86; XIV, 286, ff. 215-228; e a Padova, Bibl. Civica, B. P. 942, I.
Fonti e Bibl.: Lettere ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] regg. 2-13; Morti, regg. 7-20; Parrocchia di S. Marina, Morti, regg. 13-14; Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Milano 2003-06, ad indicem. Per il mappamondo turco-veneziano: Biblioteca Marciana Venezia, a cura di M. Zorzi, Firenze 1988, pp. 224 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] giugno 1553 e fu solennemente sepolto nella chiesa di S. Marina; ne recitò l'elogio funebre l'amico Pietro Brichi.
Nel agenti dei Fugger a Venezia o a Padova. Tra i manoscritti Marciani italiani o latini (nessuno greco) provenienti dal monastero dì S ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] filza 106, 9 e 30 giugno 1685; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 15 (= 8304):G. A.Cappellari , V, Gotha 1857, p. 137; A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia ed alla Morea..., Roma 1883, pp. 379, 432, 454, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] eseguita nel 1698 in occasione della visita della viceregina Teresa Marina de Ayala Toledo, e quella del dialogo di Antonio Forti b. 137, n. 2; una copia moderna è nella Biblioteca nazionale Marciana, ms. It., cl. IV, 1799 [=11562]; cfr. Arie a voce ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] apporto riscontrabile tra i libri pervenuti alla Marciana tramite il lascito ottocentesco di Girolamo Contarini al fratello Alvise, il futuro mediatore di Münster - nato questi da Marina di Vincenzo Pisani con cui il C., rimasto vedovo, s'era ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] 189v, 202r, 209v, 211r, 212r, 227r; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 156 (=8492): M. Barbaro, Nozze, Archivio veneto, XV (1898), pp. 267-287; C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco, ibid., n.s., XX (1910), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] alcune galere barbaresche nella baia di Valona a opera di Marin Antonio Cappello (7 ag. 1638); e, soprattutto, volti , minute e varie carte concernenti l'ambasceria romana); Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1208 (= 8853), cc. 138, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Elisabetta Delfino, fu Zuanne, e di nuovo nel 1578 con Marina Venier di Daniele; poiché anche queste nozze non gli diedero figli da lui narrate in un’opera storica rimasta manoscritta (Venezia, Biblioteca Marciana, Mss. It, VII.224 [= 8309], pp. 1-324 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] Camillo Contarini, Laura con Francesco Gussoni, Marina con Andrea Emo).
L'educazione che 152, 157; reg. 21, cc. 1-3, 80, 138, 144, 153, 155; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 843 (= 8922): Consegli, c. 131v; cod. 844 (= 8923): ...
Leggi Tutto