Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] , 15 settembre 1904. Cf. Salomone Morpurgo, Il trasferimento della Marciana nel MDCCCCIV, in La Biblioteca Marciana nella sua nuova sede, XXVII aprile MDCCCCV, Venezia 1906, pp. 74-88; Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] questo era divenuto odioso.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 164 (=7306): P. la città di Urbino, Roma 1724, pp. 55, 57, 65-67; G. Marini, Saggio di ragioni… di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; R. Reposati, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] il doge Nicolò Marcello (morto nel 1474) già in S. Marina (ora Ss. Giovanni e Paolo), dove lo schema ad arcosolio riesce a coniugare perfettamente la tradizione visiva della basilica marciana, foderata di marmi e colonne, con modelli fiorentini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ottenuta alla Valona, il 7 ag. 1638, da Antonio Marino Cappello - Murad IV (un sultano cui il C. sive Atlas novus..., in 4 voll. rilegat. in cuoio, in Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Rari 1-4, il cui primo volume reca a stampa la dedica al C.; ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] che si confrontavano con la talassocrazia marciana (3).
Il secolo si schiude dunque
18. A.S.V., Senato, Misti, reg. 21, c. 83v.
19. Ibid., c. 86.
20. Marin Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R.I.S., XXII, 1733, col. 618.
21. Si v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] planisfero (databile agli anni 1448-1453, oggi alla Biblioteca Marciana) costituisce non solo uno straordinario manufatto, ma altresì un Malaspina (1754-1810), ufficiale di carriera nella marina militare spagnola, mise a punto assieme al collega ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] suoi familiari e il nome di quattro sorelle: Graziosa, Marina, monaca benedettina, Perina e Soprana, sposata a Bartolomeo Bronza . lat., cl. IV, 53 (=3264) della Biblioteca nazionale Marciana. Infine, secondo Nardi, il M. potrebbe aver fatto allestire ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] opera di M. Sanmicheli), dal momento che l'omonimo nonno del G., Marino, era stato primo cugino del doge Antonio, e Girolamo era l'unico . Marco de supra (circa la giurisdizione della basilica marciana). Era, in qualche modo, in forme contenute, un ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] senza quel gran precedente che è la distesa marina dietro la Crocefissione di Conrad Witz oggi -G. B. Cavalcaselle, The early Flemish Painters., London 1857; Venezia, Bibl. naz. Marciana; Mss. Marc. It., ci. IV, 2032 (= 12273); 2037 (= 12278): G. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] . - Le indagini (tuttora inedite) condotte nelle Terme di Porta Marina hanno mostrato che sotto di esse esistevano, nella seconda metà del traianea (di qui la presenza di una statua di Marciana), per essere poi completata sotto Adriano, stando ai ...
Leggi Tutto