'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben e grandi che operano con marchi propri sul mercato interno o su commessa dei grandi marchi internazionali. Per valersi dei ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] un'improvvisa e clamorosa inversione di marcia dei socialisti, decisi a formare un forze armate in grado di intervenire su vasta scala. Ma numerosi erano e culture, a cura di G. Sanna, A. Capasso, Roma 1997.
H. Millward, J. Morrison, Japan at century's ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] m d'altitudine e si sviluppa in un solco vallivo e su pendii, con dislivelli che superano i 1000 m tra il generale D. Padilla. Dopo una marcia per la democrazia e uno sciopero 1918 intraprendono un viaggio di studio a Roma U. Rodríguez (1883-1941) e A ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] I tre piani superiori e la cuspide furono eseguiti nel 1892 su disegno dell'arch. Jackson. Il battistero ottagono è ritenuto del , abbandonassero la Lega illirica orientandosi verso Roma, specie dopo la marcia del console C. Sempronio Tuditano (129 ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] necessità di un impegno delle persone, basato su principi religiosi o etici, per la ai primi anni Sessanta le ''marce di Pasqua'' da Aldermaston a Oxford 1990; G. Pontara, Antigone o Creonte?, Roma 1990; N. Bobbio, Una guerra giusta? Sul conflitto ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] allorché la polizia aprì il fuoco su un'immensa folla di dimostranti in marcia verso il palazzo reale, causando e 1132-36; R. Gnoli, Nepalese inscriptions in Gupta characters, Roma 1956; G. Tucci, Preliminary report on two scientific expeditions in ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] più deboli che ostacolino la marcia, conviene accettar battaglia, come per la quasi assoluta mancanza di obiettivi su cui il nemico imperniasse la propria squadriglia di tre aeroplani S. 79 unisce Roma a Rio de Janeiro alla velocità di circa ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] si fosse espresso con un voto su un dato problema, la discussione e al moderato fautore di una marcia ‛prudente' sulla via dell' Problemi economici del socialismo nell'U.R.S.S., Roma 1962).
Stewart, N., Blanqui, London 1939.
Storia del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] su di esse, tuttavia, e più ancora sul dissidio che andava profilandosi tra il re di Sicilia e il papa di Roma, Charles,ducs d'Orléans, Paris 1844, pp. 6-51; A. Lecoy de la Marche, Exécution du testament d'Amédée III…, en 1371, in Bibl. de l'Ecole ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] a tutti.
L'occasione per fare marcia indietro rispetto agli accordi del 1212 e nel Regno. Il 22 nov. 1220, a Roma, Onorio III lo incoronò imperatore. F. rinnovò al suo nonno Federico I Barbarossa.
Il giudizio su F. fu controverso in tutti i tempi, ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...