Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] un secolo e mezzo e vi costituì la marca di T.: il periodo marchionale rappresentò un periodo a T. nel 2007, e poi a Roma, Milano, New York e altrove.
Dal schieramento di centrodestra, Forza Italia ha convogliato su di sé il 32,3% (risultando così ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] più giovani, cominciarono a mettersi in marcia verso la città da ogni parte 1993 ai due attentati di via Fauro a Roma e di via Palestro a Milano.
In seguito di recupero dell'area del Monastero delle Murate, su linee guida di R. Piano, per trasformarla ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] dei cavalli. Più in particolare a Roma, l’insieme degli ambienti del Foro per coprire trasmissioni di energia su distanze molto elevate (500- interessano per il transito devono cambiare senso di marcia e mezzo di trazione, cosicché la locomotiva che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] grave è l'aumento generale di temperatura riscontrato su tempi lunghi: dal 1880 al 1950 la in particolare rispetto a marco e yen).
La Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, New ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben e grandi che operano con marchi propri sul mercato interno o su commessa dei grandi marchi internazionali. Per valersi dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] altezza del Bacino di S. Marco, dove confluisce nel più vasto Canale di S. Marco, su cui si affaccia il Palazzo Ducale B. Dudan, Il diritto coloniale veneziano e le sue basi economiche, Roma 1933.
La provincia di Venezia.
La provincia di Venezia (A. T ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ″ di long. E.), e si sviluppa tutta su suolo alluvionale recente, a 120 m. s. m è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano fra −2 , nn. 5672-6343 b; A. De Marchi, Le antiche epigrafi di Milano, Milano 1917, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Lo sviluppo economico del paese può contare su una larga disponibilità di materie prime e ma l'anno si chiuse con una marcata flessione del PIL e un'accelerazione dell' 1810-1987 (catalogo della mostra), Roma 1987.
Architettura. - Con l'avvento ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] poligono equatoriale (base su piattaforma al largo delle coste del Kenya) nel corso del programma spaziale S. Marco, sin dal 1963 . f. t.
Bibl.: V. D'Alessandro, Tecnica dei missili filoguidati, Roma 1976; Jane's weapon systems 1976-77, Londra 1977. ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] ed è in grado di muoversi a una velocità che su strada può superare i 70 km/h, grazie a ruote danneggiate non arrestano la marcia di un ruotato con più Libia al Libano, Taranto 1989; A. Donnari, Carri, Roma 1989; Janes's Armour & Artillery 1989/90, ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...