PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] particolare, oltre a quelle citate: La lunga marcia dell’internazionalismo, intervista di O. Cecchi, Roma 1978; Le crisi che ho vissuto. pubblica all’indomani della scomparsa, si vedano le testimonianze su l’Unità del 14 settembre 1990. Per la sua ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] egli certamente conobbe, influì su di lui meno di di Mao Tse-Tung e sulla "lunga marcia" dell'armata rossa cinese (il C s.;M. De Micheli, A. C., Milano 1963 (con bibl.); L'Espresso, Roma, 30 giugno 1963; L. Budigna, A.C., in D'ars agency, IV(1963 ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] e senza istruzioni, il 23 marzo decise di marciaresu Alessandria ritenendola in pericolo. Contestato dal comandante interesse, è l'opera di F. Bogliari-C. Traversi, M. F., Roma 1980. Nel campo dei repertori biografici l'unico di un certo rilievo è A ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] 17 agosto, e alla successiva marcia di avvicinamento a Parigi, Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta del re dei Romani Ferdinando d Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, ad Ind.; Catal. XXIII del Arch. de Simancas. Papeles ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] delle Marche.
Tra gli altri studi del C., di particolare rilievo furono quelli condotti su . Heid, Uomini che non scompaiono, Firenze. 1944, ad Ind.; E. Buonaiuti, Ilpellegrino di Roma, Roma 1945, p. 424; V. Puntoni, A. C., in Ann. d'igiene, LVII ( ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] testa di 3000 fanti marciò verso la Toscana 89, 129; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del Regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp , pp. 308-316; G. Paladino, Nuove notizie su F. Marramaldo, da note e appunti del De Blasiis ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ricche di liquidità e trasferita la sede a Roma, la società assunse il nome di Bastogi di lire alla società Acqua Pia Antica Marcia, allora controllata da Vincenzo Romagnoli. La società per azioni, fu arrestato su richiesta del GIP Italo Ghitti nell ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] uscì a Genova nel 1892, gli altri due a Roma, due anni dopo.
Con scrupolo filologico, il D. estetica. Dopo un altro tentativo di mettere su, nel 1929, una Rivista di cultura (L'anno ronsardiano, 1924, La marcia francese verso la rinascenza, 1925) a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] debolezza e la divisione degli avversari che su una effettiva potenza militare ed economica; e da Renato d'Angiò, si pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre rapida di lui, impedendogli di giungere a Roma. Infatti egli morì il 3 maggio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] l'esercito a Fraschia. Durante la marcia verso Candia l'esercito del D della cronaca di jean Servion, su cui si basa la tradizione storiografica 4, 5; M. Tabarrini, Francesco Petrarca e L. D., Roma 1892; G. Gerola, Luoghi e Persone di alcune lettere di ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...