FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] il 1ºluglio del 1922) e partecipò alla marciasuRoma come aiutante maggiore nella colonna Lamarmora. Squadrista, militò di una espansione coloniale.
Sempre nel 1928 vide la luce a Roma una sua opera dal titolo Illibro dello sport. Proseguì, inoltre, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] figli, il G. dal 1° nov. 1883 studiò al collegio militare di Roma. Il 1° ott. 1886 entrò all'Accademia militare, da cui uscì con 26 ottobre) perché affiancasse De Bono nella preparazione della marciasuRoma, ma il G. rifiutò.
Nel dicembre 1922 fece ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] aderì al Partito socialista unitario e collaborò con il gruppo riformista di F. Turati e di C. Treves. Dopo la marciasuRoma si trasferì a Milano dove, negli anni 1924-25, fu caporedattore de La Giustizia, organo dei riformisti milanesi, e pubblicò ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] nati, nell’ordine, fra la metà degli anni Venti e i primi anni Trenta.
Fascista della prima ora, partecipò alla marciasuRoma (28 ottobre 1922) e fu membro della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore fuori quadro.
Si ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] ’ANC presentò una lista indipendente dal Blocco nazionale. Un ruolo importante Pala giocò anche nelle giornate della marciasuRoma (ottobre 1922), avendo assunto la direzione politico-militare delle operazioni in loco con gli avvocati Giuseppe Olivi ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] più vigile critica, che dal 1921 si espresse nella frequente denuncia delle violenze squadristiche. Fin quasi alla marciasuRoma egli conservò tuttavia la speranza che il fascismo potesse essere riassorbito nell'alveo istituzionale e che la minaccia ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] i più benevoli all'interno dell'ANI di fronte alla costituzione dei Fasci di combattimento e, dopo la marciasuRoma, si prodigò in favore della confluenza dell'Associazione nel Partito nazionale fascista (PNF), avvenuta ufficialmente con la firma ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] Il Paese, schierato su posizioni chiaramente antifasciste. In occasione della marciasuRoma la sede del quotidiano 1965, p. 125; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, p. 506; II, p. 181; Il Becco giallo. Dinamico ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] militanti, entrò in semiclandestinità: a Milano venne inserito nel Comitato sindacale comunista e, al tempo della marciasuRoma, ricopriva ruoli di responsabilità nella locale Federazione comunista e nella Camera del lavoro. A questo punto, come ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 'adunata del marzo 1923" (p. 14). Non risulta, però, che vi abbia effettivamente partecipato, come non partecipò alla marciasuRoma.
La sua attività professionale, dopo la laurea, si orientò in un primo momento verso la carriera accademica presso il ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...