Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] curve, deviazioni e occasionali inversioni di marcia. Ma la caduta del muro di sarebbe divenuta una piccola assemblea. Ma su nessuno di questi problemi fu possibile primavera del 2004. Dopo la firma a Roma, nell'ottobre dello stesso anno, il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] F., a ben vedere su quest'uomo restano non pochi , p. 14; L. von Pastor, Storia dei papi…, I, Roma 1910, pp. 553, 637, 645, 647, 663; G.B. , pp. 3-17; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 28 febbr. 1812. Partecipò alla marcia verso Mosca, combattendo anche a . Dopo la ritirata dei Toscani su Goito, nella notte tra l Lumbroso, Attraverso la Rivoluzione e il primo Impero, Milano-Torino-Roma 1907, pp. 286 ss.; E. Michel, La sciabola che ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] di Torino. Nel frattempo, su proposta del Godard, fu ammesso nell'Arcadia di Roma il 14 genn. 1776 Centri, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), p. 695; A. Marchi, Ilpoeta F. al combattimento di Montechiarugolo, in Aurea Parma, IX (1925), pp. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] su Grenoble, si sfoga con incursioni di cavalleria -, fa iniziare, il 12 settembre, la marcia 322; Id., Scritti di archivistica e di ricerca stor., a cura di B. Nicolini, Roma 1971, pp. 151 s.; C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese…, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] su una parete rocciosa) a commemorare l'impresa e ad affermare il suo dominio, proprio come il cippo di confine marca -186.
‒ 1995: Neo-Assyrian geography, edited by Mario Liverani, Roma, Università "La Sapienza", 1995.
‒ 1998-99: Liverani, Mario, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] taglia guelfa.
F. si mise in marcia verso Firenze l'11 giugno 1315, Davanzati, Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su loro figliuoli, Napoli 1791, pp. LXXXI s. n O.S.B., II-III, V-VIII,Romae 1855-1888, ad Indices;L. Pepe, IlLibro ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] testa re Luigi VII si mise in marcia il 2 maggio 1147 seguendo quello tedesco luglio 1153. In seguito la salma fu trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. il 3 ottobre 1872 Pio IX, su richiesta del generale dell'Ordine, ne confermò ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] egli mise subito in cantiere un'altra nave, il "Marco Polo", mai terminato per le successive vicende italiane.
Lontano dopo il 1849); G. Ferretti, B. e Garibaldi. Note su un episodio della difesa di Roma, in Rass. stor. del Risorg., III (1915), pp. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] l'esercito che si mise in marcia il 5 ottobre.
Alle truppe arruolate Clemente VII comportò il richiamo del F. a Roma tra la fine del 1523 e l'inizio che, per la tarda età, sembrava essere l'uomo su cui i partiti spagnolo e francese e anche i Farnese ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...