Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] in un impasto perverso nel quale gli elementi tradizionali prevalgono su quelli moderni e li deformano.
In Italia e in Unità ai giorni nostri, Roma 1993.
Maas, P., The Valachi papers, London 1970 (tr. it.: La mela marcia, Milano 1970).
Mangiameli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] .
Il 30 ottobre, morì, ventinovenne, il capitano Giovanni de' Medici, su cui il G. contava molto. Egli, intanto, si ritirò a Modena. pontificio, non riuscì ad arrestare la marcia cesarea, l'atroce saccheggio di Roma, la prigionia e poi la fuga ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] imperiali a guidare l'impresa. La marcia di avvicinamento a Roma; l'imprigionamento dei legati spediti incontro senso (cfr. E. Perels, pp. 245-47; per un giudizio analitico su A. traduttore, cfr. Chronographia tripertita, pp. 401-21; v. anche A ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e Borgogna, a cura di E. Sestan, Roma 1986; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… . Deput. di storia patria per le provincie delle Marche, II (1905), pp. 423-472; E. XV, in Atti del Convegno di studi su la Lombardia e l'Oriente, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] giugno. Ma la città, posta su rocce a picco sul mare, era ben difesa: il B. lasciò le sue truppe e tornò a Roma il 17 giugno.
Per un contro Camerino, ma improvvisamente mutò la direzione di marcia alle sue truppe e si diresse verso Urbino. Il ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] garantivano il suo diritto alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, abbandonare le posizioni sul Po e fece subito marciare il suo esercito (sbarcato a La Spezia serie di gravi abusi commessi a Roma dagli arruolatori napoletani e la violenta ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] è il monopolio" (L'imperialismo, fase suprema del capitalismo, 1916, Roma 1974, p. 139). Questa teoria non è che un esempio delle per consentire all'umanità d'intraprendere la marcia verso l'organizzazione della pace su tutto il pianeta.
(V. anche ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] 10% prima del conflitto), rrom (divisi in roma, che parlano serbo, e ashkalija ed egiziani, era il più alto di tutta la Federazione: su una popolazione di 1.500.000 persone, Trepca entrarono in sciopero e marciarono verso Pristina per unirsi alla ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] si portò a Catania dove giunse il 20 giugno, e nella marcia di avvicinamento alle-truppe garibaldine la sua colonna, che fu detta al Museo centr. del Risorgimento di Roma (un totale di circa 6.000 carte divise in 19 buste, su cui cfr. E. Morelli, I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] che era stata fortificata dagli Orsini per contrastare la marcia del condottiero. Il C. partecipò poi alla battaglia tolto a Giacomo Conti, su cui il C. avanzava diritti. Quando Carlo VIII ripassò il 1° giugno 1495 per Roma, diretto in Francia, il ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...