Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] mondo96 e quindi di un correlativo discorso su Dio, la Chiesa e l’uomo97. era il nuovo esodo, la nuova marcia del Popolo Eletto verso la Terra e il potere. I cristiani da martiri a persecutori, Roma-Bari 2011, p. 127: «La basilica simboleggiava il ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Ac; l’8 dicembre 1946 è consacrato vescovo in S. Marco dal patriarca Piazza; nel 1950 è presidente del comitato italiano dal 1942 al 1994, Roma-Bari 1996.
50 F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., pp. 119-166.
51 Su queste riunioni cfr. F. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...]
Su posizioni più moderate era il settimanale politico-culturale ufficiale del partito «La Discussione», fondato a Roma Christi, tanto è vero che nel documento stilato in occasione della marcia del 1987, firmato anche da Aldo De Matteo delle Acli, ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] dello spazio su scala locale, nazionale ed europea94.
Il pellegrinaggio è quindi una marcia intrapresa per L’età moderna, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Roma-Bari 1994, pp. 345-354.
61 Des Hauts Lieux. La Construction Sociale de l’ ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Nord Europa è ben diversa, la tradizione dei paesi protestanti marcia in tutt’altra direzione: lì un elemento religioso primario è Congregazione per la Dottrina della Fede (Roma 1999), Città del Vaticano 2001.
8 Su questa pratica cfr. C. Ghidelli, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] missionario iniziato nel 1995, e la seconda a Roma nel dicembre 2000.
La dottrina della Chiesa partito politico, che dopo una lunga marcia dall'emarginazione al centro della scena e così via sono caratteristiche su cui - certo con sfumature diverse ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , come è il caso di Marcia, donde una continua oscillazione delle loro sorti a Roma. Questo può valere già in fuggire, stolto e sfuggente, la bestemmia verso il Padre, lui che su e giù proferisce bestemmie, per sembrare lui solo dire la verità: non ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] che una minaccia permanente incombe su una comunità messianica. Essa cieca convinzione che nulla avrebbe potuto arrestare la marcia di coloro cui era stato promesso il . Così il mito di 'Mosca, terza Roma', grazie al quale i Russi avevano percepito ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] acconcia, nel 1551-52, alla "purgatione" a Roma, sortendone deterso dalla caligine su di lui addensatasi a forza di dicerie. E il di filosofo, il Ritratto in basalto), il Pantheon (statue di Marco Agrippa e di Augusto), le terme di Agrippa, l'Iseo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] loro ingegno filosofico su argomenti che avevano ben IX, 1987, pp. 608-615.
Colish 1994: Colish, Marcia L., Peter Lombard, Leiden, E.J. Brill, 1994, cura di Alfonso Maierù e Agostino Paravicini Bagliani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1981, ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...