Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] tendenza appare in generale più marcata quando si riesca a distinguere un di vista sociologico. Prima di ritornare su alcuni suoi caratteri concreti sarà bene 1946 (tr. it.: Problemi di storia del capitalismo, Roma 1970).
Fisher, A. G. B., The clash ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] Trevithick la prima automobile a quattro ruote (1802) capace di marciare a 15 km/h in piano e a 6 km/h due cilindri a V agenti su un unico albero, dotato di in rosso: per es. Milano aveva il 28 e Roma il 55 (da segnalare Pola con il 70, Fiume con ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] per 88, 2.000 cm3, albero motore su rulli, assale anteriore curvo e cavo, ponte l'altro la Targa Florio, i Grandi Premi di Roma, d'Alsazia, di Francia, di Spagna, d' ai sedili reversibili nei due sensi di marcia e dispositivi di aggancio dei vagoni, ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] gli studi, nell’ottobre 1944 si iscrisse su insistenza della madre al Politecnico di Torino. alla Fiat del settembre 1980 e la 'marcia dei 40.000' del 14 ottobre, l’Italia. Per questa decisione a Roma si era conclusa l’esperienza del governo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è praticamente impossibile fare marcia indietro (un'autostrada trova di fronte a una scelta: o lavorare su ‛un solo' problema come un autentico tecnico, technicien, Paris 1977.
Finzi, C., Il potere tecnocratico, Roma 1977.
Freyer, H. von (a cura di), ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] veniva da Bruxelles ma dal Parlamento di Roma.
Allo stesso modo è bastata la , e quindi di una sorta di marchio di qualità per le apparecchiature che utilizzano quali non si accerta la pericolosità. Su tale argomento l'atteggiamento europeo è invece ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] intendeva proporre la pubblicazione di uno scritto su Lacerba (cfr. C. E. 'avanguardia italiana registrò una correzione di marcia: in alcuni appunti e in lettere M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del futurismo, Roma 1958-62, I, pp. 126 s.; II, ad ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] a rappresentare il 25% della quantità fabbricata su scala nazionale, il 4% circa dell'intera tuttavia la marcia ascensionale dell' seta artificiale, in I progressi dell'industria chimica italiana, Roma 1932, pp. 131-140; E. Viviani,Necrologio del ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...