BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] marzo 1911 a Roma al Teatro Argentina e a Torino al Teatro Regio (in questa occasione E. Cozzani pubblicò su Il Giornale dalla freddezza dimostratagli da un gruppo di volontari. Avvenuta la marcia di Ronchi, il B. fu inizialmente critico verso l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] bloccare il passo ai contingenti francesi in marcia verso Sud. Ormai tra Filippo II e
Nel 1567 il G. andò a Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1987, p. 148 n. 1; S. Pagano, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] sostenne l'opportunità di rompere i legami con Roma, anche a costo di dovere cacciare di il vittorioso esercito imperiale poteva rimettersi in marcia ogni istante per il nord. Firenze 1527 era lecito il dubbio su questi principi di politica estera ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Adelaide, su libretto di A. Salvi fu rappresentata nel carnevale 1743 al teatro Alibert o delle Dame di Roma. La " italiani: Demetrio,re di Siria, di cui compose l'ouverture, la marcia, la "cavatina a due", il coro, tutti i recitativi e dieci arie ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] non paralizzare l'apparato politico-militare su cui si basava la difesa del e la carestia del 568.
La marcia dei Longobardi attraverso la Pannonia, la parte meridionale della Tuscia, il territorio di Roma. Fra il maggio e il giugno di quell ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] gli studi, nell’ottobre 1944 si iscrisse su insistenza della madre al Politecnico di Torino. alla Fiat del settembre 1980 e la 'marcia dei 40.000' del 14 ottobre, l’Italia. Per questa decisione a Roma si era conclusa l’esperienza del governo ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] garanzie. Tappe importanti di tale marcia furono la nomina a direttore alla Camera lo utilizzava come corrispondente da Roma, sì ruppe definitivamente il 30 ott. a Milano il posto del Corriere della sera su cui il C. aveva tentato invano di modellare ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Mediceo del principato, f. 3766, c. 27). Da Roma comunque premette su Ferdinando I perché appoggiasse la riforma dei monasteri; in incontro lo stesso re. Il 21 luglio si rimise in marcia per Parigi, dove entrò solennemente. Nel frattempo scoppiò la ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] sconfitta di Mentana, giunta dopo che un suo ritardo nella marcia aveva consentito ai Francesi di arrivare per tempo sul luogo della eletto nel collegio di Roma II) e con il ruolo più corposo avuto sulla scena municipale romana e su quella del basso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] conto della marcia irresistibile della F. Bartoccini. Per il carteggio riguard. le ricerche su Dante, cfr.: G. Trevisani, Alcunelettere dantesche a M ad Indicem; Mém. de la comtesse Rosalie Rzewuska, II, Roma 1939, pp. 455-470 passim. Al C. non ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...