ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] diretta alla vita politica, fin dal 1920 fu uno dei principali promotori e finanziatori del movimento fascista e della marciasuRoma (De Antonellis, pp. 39, 101) e amico del capo del fascismo napoletano, Aurelio Padovani. Il suo nome compare in ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] bastavano a ripagare, anche alla sempre più insostenibile concorrenza americana nel costo del noleggio. In quell'anno, prima della marciasuRoma, il C. si iscrisse al Partito nazionale fascista, dopo aver fatto parte, con D. Oliva, E. Corradini e L ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] e successivamente a Monreale d'Abruzzo, ottenne l'amnistia nel 1942, in occasione dei festeggiamenti per il ventennale della marciasuRoma.
Rientrato in Sardegna, nel 1944 espose alla Triennale di Tempio. Nel 1947 prese parte alla Mostra itinerante ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] lo scioglimento delle squadre (5 ott. 1925). L'espulsione durò pochi giorni - venne riammesso in occasione dell'anniversario della marciasuRoma, per ordine di Farinacci - ma nel dicembre del 1926 il F. fu infine costretto ad abbandonare sia la ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] 1922, e con la quale gli esponenti sindacalisti s'illudevano di salvare i sindacati dalla montante ondata reazionaria. Dopo la marciasuRoma, il B. ebbe contatti con Mussolini, che ebbe per un momento l'intenzione di includerlo, d'accordo col re ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] 1922 fu redattore capo del periodico comunista Il Sindacato rosso, il cui primo numero Uscì il 2 novembre, subito dopo la marciasuRoma. Nel 1923, minacciato dai fascisti, fu costretto ad emigrare in Francia e a Parigi; tra il 1924 e il 1925, oltre ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] estate del 1916 conobbe Olga Santi (Borgo San Donnino, 1899 - Roma, 1987), una giovane maestra da poco impiegatasi alla Camera del lavoro e dicembre 1922, celebrato all’indomani della marciasuRoma, aderì e si espresse a favore delle posizioni ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] -1925, Torino 1966, p. 545; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marciasuRoma, I, Bologna 1991, pp. 132 s.; S. Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La Società degli agricoltori italiani, 1895 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] del Partito nazionale fascista (PNF) che si tenne a Napoli dal 24 al 26 ottobre 1922 e che precedette la marciasuRoma (28 ottobre). Nel corso dell’assise, si rammaricò per le dichiarazioni a favore della monarchia fatte da Mussolini, anche se ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] , ricevette la medaglia d'oro della sanità e della pubblica istruzione.
Impegnato politicamente negli anni giovanili, partecipò alla marciasuRoma e ricoprì la carica di segretario del GUF (Gruppi universitari fascisti) a Parma nel 1926.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...