CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] fin dal principio una azione di fiancheggiamento al fascismo di cui appoggiavano le rivendicazioni. Immediatamente dopo la marciasuRoma il C. pubblicò l'articolo Disciplina appassionata (Il Popolo d'Italia, 22 nov. 1922) dove, pur sottolineando ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] , il C. cooperò al fallimento della protesta operaia guidando personalmente il treno Milano-Bologna. Dopo la marciasuRoma, alla quale partecipò, fu eletto segretario federale dei Partito nazionale fascista di Modena, carica che ricoprì fino ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] lo chiamò all'ambasciata a Parigi, in qualità di consigliere.
Il rapporto con Sforza non gli giovò: all'indomani della marciasuRoma fu inviato a Damasco. Visse questa missione come una punizione e si sentì escluso da quello che fu solito chiamare ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] gli oppositori politici.
L'ultima fase dell'offensiva fascista fu rivolta contro le amministrazioni democratiche. Il giorno della marciasuRoma, il 28 ott. 1922, una squadra fascista si presentò nell'ufficio del M. nella sede municipale di palazzo ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] Pagine libere e nel 1921 fu candidato repubblicano alle elezioni politiche per il collegio di Treviso. Con la marciasuRoma aderì al fascismo.
Nell'ottobre 1922 si recò in America latina, dove fece un ciclo di conferenze sulla guerra e la crisi del ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] massimalisti e riformisti e fra partito e C.G.d.L. e, soprattutto, la marciasuRoma, tutti questi elementi contribuirono a limitare fortemente lo spazio di manovra su cui il C., Buozzi, L. D'Aragona e tutti i sindacalisti riformisti avevano lavorato ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] e arti decorative, il periodico che dal 1932 sarebbe stato la "rivista del sindacato fascista architetti". Dopo la marciasuRoma aveva aderito pienamente al nuovo regime, ed era stato sempre intimo di Pietro Fedele. Negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] , non contrastò efficacemente G. D'Annunzio in occasione della marcia di Ronchi, evitando di impartire ai propri uomini l'ordine e scudo" e della "Nazione armata".
Dopo la marciasuRoma, cui, peraltro, aveva contribuito in misura limitatissima, il ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] e produttivismo, populismo e nazionalismo sorreggevano la visione del B. e spiegano la sua adesione al fascismo sin dalla marciasuRoma. Nel febbraio 1923 convinse la sezione commerciale dell'Unione, da lui diretta dalla nascita, all'adesione alla ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] giornalista, fu tra i redattori de Il Popolo romano.
Fondato a Roma nel 1873 da Leone Fortis e acquistato nel 1875 da Costanzo Chauvet, ’ottobre 1922, nei giorni immediatamente precedenti la marciasuRoma, Palermi incontrò Mussolini e gli garantì il ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...