Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] venivano realizzate su terreni di carattere alluvionale, come accadeva, per es., in varie zone di Roma. La i due acquedotti esistenti e di realizzarne un terzo, l’Aqua Marcia, ancora allacciato alle sorgenti dell’Aniene. L’imperatore Claudio fece poi ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] stile pompeiano. Di poco posteriori sono i mosaici dei soffitti di Santa Costanza a Roma, disseminati di disegni che derivano senz'altro dai t. (v. vol. v, di spiegare come marchio di fabbrica l'iscrizione mutila che compare su una stoffa del Museum ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] solennemente nella marcia nuziale cantando e Dioniso appare circondato solo da figure femminili, come su una coppa con i busti del dio, di una notizia di Livio i misteri bacchici penetrarono a Roma provenienti dall'Etruria (cfr. A. Bruhl, Liber ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] perché le figure di P. non sono né ferme né in marcia, ma nell'equilibrio formale tra stasi e movimento. All'armonia a Roma riprodotto in Schreiber, Hellenistische Reliefbilder, tav. lx. Eco di composizioni analoghe si hanno anche su vasi aretini ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] provata dall'esistenza di un vero trattato su tale materia, il De aquae ductu urbis Romae, scritto da Sesto Giulio Frontino nel è quello iniziato nel 144 a. C. dal pretore Q. Marcio Re (aqua Marcia) e condotto a termine dopo 4 anni di lavoro con una ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] il g. coronato, sempre in atto di marcia, appare, oltre che nei sigilli, anche su una coppa di bronzo da Nimrud. Un parte di un fregio d'animali.
(M. G. Marunti)
5. Roma. - Nel lungo sviluppo dell'arte romana si assiste all'interessante fenomeno per ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Narain), quindi Eucratide, la cui marcia fu arrestata nel Pangiab dal celebre esplicito accordo militare con Roma, pure contribuirono al tardo tipico del Gandhāra con le celle che si aprono su una corte interna protetta da alte mura. Questo tipo ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura domus domini imperatoris di Apice: indagine preliminare su una residenza di Federico II in terra Romano, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell'Impero di Federico ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] naturali in questa Roma del basso Impero, in cui i ludi per la commemorazione di vittorie su Germani, Sarmati, autori di ludi, e di vota publica (per es. Lucilla figlia di Marco), o di Alessandro Magno.
Tra i monumenti a noi pervenuti, assai vicine ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] e la sua bottega, su cui sperimentare più evidenti ascendenze di Mario Salmi, III, a cura di F.M. Aliberti, Roma 1963, pp. 77-88; P. Cannon-Brookes, Three notes on Bertini, Ottavio Farnese e Francesco De Marchi: una proposta identificazione nel "Doppio ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...