CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] 1878 fu rappresentata al teatro Argentina, su libretto suo, l'opera in passare e allontanarsi la marcia funebre che accompagna, fuori sacrificio, lo spirito d'indipendenza.
Fonti e Bibl.: La Capitale (Roma), 6 dic. 1878, 16 luglio 1879, 19-20 luglio, ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] tonalità si baserebbe su tre sole fondamentali a 4 voci, Pifferi e tamburi,marcia dei lanzichenecchi (in Scuola pratica di ), prot. 565, 606, 803; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 143 s.; A. De Gani, Imaestri cantori e la cappella ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] le sovrastanti forze tedesche che puntavano su Gorizia. Ne risultò quasi annientata e utilizzata nel corso della marcia come scudo umano dai inedito conservato presso l’archivio privato della famiglia a Roma; R. Giacuzzo - G. Scotti, Quelli della ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] F. ad incontrare Giulio II in marcia contro Bologna nel settembre del 1506 recente ripristino dell'autorità pontificia su Bologna, più che un ambasciatori aa. 1512-13, 1513-15, Lettere di Roma e di Firenze; Ibid., Archivio Fantuzzi Ceretoli, Memorie ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] un concerto ben ventiquattro formazioni bandistiche affluite a Casale su suo invito. Dopo momenti di grande notorietà, l' del conservatorio di Roma. Inoltre nella Biblioteca del conservatorio di Milano si trova la marcia per pianoforte Rimembranze ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] di uno stile melodico italiano basato su una pretesa naturalezza del canto. A stornello, Op. 25; Ritirata militare, polka-marcia, Op. 26; italia - Omaggio al Re le bibl. dei conservatori di Palermo, Napoli e Roma.
Il D. morì a Palermo il 25 febbr. ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Alberto
Salvatore De Salvo
Nacque ad Udine, in una famiglia originaria delle Puglie, il 14 apr. 1874 da Luigi e da Erminia Martini. Fu avviato ben presto allo studio della musica e, approdato [...] , mazurka per banda, ibid. s.d.; Il ritorno dal campo, marcia per banda, ibid. s.d.; inoltre una riduzione per canto e pianoforte di La Rosiera, idillio tragico in tre atti di V. Gnecchi, su testo di C. Zangarini, ibid. 1910. Questi lavori sono tutti ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...