ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] età, fu inviato a Milano ed a Roma, per trattare i problemi suscitati dalla discesa per gli alleati di Firenze nelle Marche e nella Romagna. Nel 1388 ritornò di Francia con la cessione della signoria su Genova, disputata da Carlo VI ai Visconti ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] e al tradimento. Durante la marcia notturna, giunto a un miglio per una breve visita in Corsica; quindi su un piroscafo austriaco giunse il 23 maggio 26; S. De Chiara, I martiri cosentini del 1844, Roma-Milano 1904, pp. 122, 137, 141; R. Pierantoni, ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] 1200 metri sul livello del mare e a sei ore di marcia da Keren, la capitale dei bogos, avrebbe stipulato il 20 e le origini dell’espansione in Etiopia (1867-1884), Roma 2008, ad ind. (contributo fondato su una ricca e originale documentazione). ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] Frequentò i corsi di perfezionamento tenuti a Roma da Alfredo Casella, il quale in , Tema con variazioni, Notturno, Marcia funebre (come nel Wozzeck di Berg coro femminile e cinque strumentisti (1969, su testi dell’imperatore Adriano, di Hölderlin e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] , e Marcolfo puosono un cappello in su una lancia, dicendo che.cchi voleva Mentre l’esercito era in marcia verso nord, il 6 ottobre 71, pp. 681 s.; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma 2003, p. 179; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’ ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] mosse subito da Pavia mettendosi in marcia verso il Mezzogiorno; quando ricevette .
Poco tempo dopo, Romualdo, su richiesta del padre, sposò Teuderada, Milano-Napoli 1971; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 89 s.; V. von Falkenhausen, ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] , insieme con altri 4000 uomini, nella marcia verso il Nord che per lui si risiedette fino al giugno 1865, quando, su sua richiesta, fu collocato a riposo.
Epistolario, II (1848-1849), a cura di L. Sandri, Roma 1978, ad ind.; IV (1859), a cura di M ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] di un’ammenda; fu per questo inviata a Roma un’ambasceria di cui facevano parte il M. apr. 1478), Lorenzo mise una taglia su di lui. I Riario, e in sfavorevole e nel novembre il M. si mise in marcia verso Fiorenzuola con 13 squadre di uomini d’arme ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] del 1900 mentre continuò a pesare su di lui il ricordo del Beethoven. per es. Marcia vittoriosa e del sindacato campano,in La Tribuna,13 giugno 1935; A. Schettini, B.,in Roma,Napoli 20 marzo 1942; L. Bénédite, G. Fogolari, G. Pischel-Fraschini, ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] era manifestata la rivolta perché fosse affrettata la marcia dei ribelli su Torino, così anche il C. fu del Ris. ital. negli archivi di Parigi. I rifugiati ital. 1815-30, Roma 1962, ad Indicem;C.Bornate, L'insurrez. in Genova nel marzo 1821, in ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...