FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] coloniale (1879-1914), Firenze 1973, pp. 215-223; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, adIndicem;A. M. Gavello, U. F. esploratore novarese, Genova-Novara 1976; C. Zaghi, Mal d'Africa. Studi ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] pubblico presso il Regio Istituto di scienze economiche e commerciali Ca’ Foscari di Venezia. Al momento della marciasuRoma, pur rimanendo in sintonia con il gruppo di Democrazia sociale, indisponibile a collaborare con Benito Mussolini, continuò ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] atteggiamento non ostile, firmando il 28 luglio 1922 a Ravenna un patto di pacificazione tra repubblicani e fascisti. Dopo la marciasuRoma egli fu anche invitato da Mussolini ad entrare nel suo primo gabinetto, ma rifiutò l'offerta. Il dissidio tra ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] derivavano sostanzialmente dalla straordinaria intensità del lavoro degli anni precedenti.
Il 16 ottobre 1922, dodici giorni prima della marciasuRoma, fu nominato senatore del Regno. I suoi interventi, dal 9 giugno 1923 al 18 maggio 1932 (Atti del ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] ; nel 1929, la citata opposizione alla ratifica dei Patti lateranensi in Senato.
Lucidissima, negli anni successivi alla marciasuRoma, la coscienza della pochezza intellettuale e dell’opportunismo della vecchia classe liberale, come mostrano i suoi ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] passione venne il fascismo e le prime squadre di azione lo ebbero tra i migliori. Fascista dal 1920 partecipò alla MarciasuRoma").
Alla morte del padre, nel 1923, decise di recitare come professionista e, nel 1924, entrò nella compagnia di Alda ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] 1950, pp. 983-986). Segno di stima da parte di Gentile. Stima ricambiata, che, prima della marciasuRoma, assumeva anche un tratto di consonanza politica. Apparso il volume gentiliano Guerra e fede (Napoli 1919), scriveva all’autore per comunicargli ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] impegni, sicché il prefetto, all'indomani della marciasuRoma, poté sciogliere il consiglio di amministrazione e nominare N. B. e G. Massarenti,in Figure del primo socialismo italiano,Roma 1951, pp. 53-63; G.Geminiani, Difendiamo e proseguiamo l' ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] parte a quello costitutivo del Partito socialista unitario (4 ott. 1922).
Dopo la marciasuRoma - fu forse l'amarezza di veder trionfare, su un movimento operaio scompaginato e scisso, coloro cui aveva rimproverato che "l'idea non si distrugge ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] un gruppo di alti dignitari dell'ordine avesse versato a Mussolini la somma di tre milioni e mezzo per sovvenzionare la marciasuRoma.
Nel 1926 il C. fu costretto a lasciare l'Italia per l'esilio; la sua casa fu devastata, fu dichiarato decaduto ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...