LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] puntò su Solgat. Per raggiungere la città, posta all'interno, L. fece sbarcare le truppe, ma la marcia d' Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont, Bruxelles-Roma 1952, pp. 63-68, 71; A. Agosto, Due lettere inedite ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] appartiene un disegno datato di marcata connotazione simbolista, Bosco ( Folengo, a cura di Giuseppe Lipparini (Roma 1925, n. 57).
Nel 1914 il esempi della sua pittura, una tavoletta dipinta a olio su entrambi i lati dal titolo Le Apuane.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] a rappresentare il 25% della quantità fabbricata su scala nazionale, il 4% circa dell'intera tuttavia la marcia ascensionale dell' seta artificiale, in I progressi dell'industria chimica italiana, Roma 1932, pp. 131-140; E. Viviani,Necrologio del ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] durante la marcia attraverso i monti della Calabria, torturati dalla fame, i volontari si gettarono su un piccolo 1892, p. 216; P.V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi e aneddoti dell’autunno 1867, Roma 1899, pp. 50, 60, 70, 72, 95 s., 189, 195, 213, 230 ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] anche un altro balletto su coreografie dello stesso Canziani, l'ouverture, gli intermezzi e la marcia. Nel 1791 compose la musica per ; A. Mooser, C. C., in Enc. dello Spett., II, Roma 1954 col. 1646; C. Sartori, Diz. degli editori musicali ital., ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] del definitivo trasferimento a Roma. Iniziato privatamente lo studio , per la quale scrisse la Marcia del volontario, come richiesto da A. Cogliandro, Fissità o elaborazione tematica? Riflessioni su alcuni lavori pianistici e cameristici di E. P., ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] , consci del suo enorme potere su popolazioni in larga parte analfabete ed patria, trovò ad accoglierlo una marcia di studenti inferociti che assaltarono a Eglise et la fin des Etats pontificaux (1846-1914), Roma 2007; M.L. Grignani, En pro de la ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] che l'antico storico senese abbia indugiato su questo particolare non è, forse, casuale: morente, durante l'ultima fatale marcia che lo condusse a Buonconvento de Cermenate..., a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, pp. 41, 42, 49; Monumenta Germ. Hist ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] il Comune e il M. su questioni economiche e didattiche che si per la festa dello Statuto, 1863); Marcia funebre per orchestra e banda, scritta nel settembre 1870 per celebrare la presa di Roma (partiture presso la Biblioteca dell'Istituto musicale ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] , tra cui Roffredo Caetani; dal 1877 al 1884, su invito della regina Margherita, fu insegnante di pianoforte del nella Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia in Roma (B, 120, 76) si conserva una sua Marcia per pianoforte a 4 mani e Il saluto, ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...