MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] e le prime notizie biografiche certe su di lui risalgono al 1531, data c. 356r). Dopo una faticosa marcia, il 28 marzo M. raggiunse (1941), pp. 233-246; I.U. Faralli, Italiani nel Perù, Roma 1941, p. 11; G.J. Undreiner, Fray Marcos de Niza and ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] per giungere da Cremona. Su queste contava molto il Cavalcabò armati, fu battuto presso Albiate da Marco Visconti; nel febbraio del 1324, ..., ibid., XLII, 1-2, a cura di C. Cipolla, Roma 1908, pp. 109, 186; G. Ghilini, Annali della città di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] re di Francia Carlo VIII, in marcia verso Napoli, Vitelli e i fratelli andarono Tatti (Firenze) un ritratto su tavola realizzato da Luca Signorelli storie de’ suoi tempi dal 1475 al 1510, II, Roma 1883, pp. 125, 158-162; Cronaca perugina inedita di ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] Giovanni Giolitti conobbe un cambio di marcia in direzione più espansionistica, la presenza si spiegava con il suo permanere su una linea di prudenza e di diplomatici italiani, s. 3, I-IV, 1896-1907, Roma 1953-1979, ad ind.; F. Tommasini, L’Italia ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] F., che era rimasto diversi giorni al campo, su richiesta del papa ritornò a Roma, dove, insieme con il Quiñones, stese un nuovo dette inizio alla marcia che si sarebbe conclusa tragicamente con il saccheggio di Roma.
Il sacco di Roma a opera delle ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] agosto 1922 dimorò a Berlino, dove compose i Ritmi di marcia, per pianoforte solo, dedicati a G. Sommi Picenardi, bambini La principessa di Perepepé, su libretto di B. Bartolazzi (Roma 1927) e Le tre figliole di Babbo Pallino, su testo di M. Pompei ( ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] marcia: Gentile, Storia del partito fascista. 1919-1922: movimento e milizia, Roma-Bari 1989, p. 13; F. Cordova, Le origini dei , 285, 333, 339 s.; Verona fascista. Miscellanea di studi su cultura e spirito pubblico tra le due guerre, a cura di M ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] . Antonio di Bisceglie e dei Ss. Eleuterio e Giovanni di Marcia). Al servizio di Alessandro Cesarini, dopo la nomina di quest’ terza, 47; cfr. su questo episodio, diffusamente, Del Lungo, 1917, pp. 3-78). A Roma frequentò gli ambienti culturali della ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] un’opera (forse Il Maio su libretto di Adone Nosari), con una polka-marcia intitolata Lucilla vinse il primo premio Bibl.: A. De Angelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1928, pp. 406 s., App., p. 150; C. Schmidl, Dizionario ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] fine del conflitto, tornato a Roma con la madre e la sorella altri numerosi progetti di rilievo mai realizzati: Marcia nuziale per Luchino Visconti (e da lui alla sceneggiatura di un nuovo film, basato su un suo soggetto dedicato a un giocatore di ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...