MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] indussero il M. a proseguire su quella strada. Nel 1890 curò Firenze sono del 1878.
Della Marcia solenne per l’incoronazione di Umberto pp. 362, 712; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec. XIX, Roma 1935, passim; Carteggio Verdi-Boito, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] licenziato (metà novembre) su esplicita richiesta di Bona baroni regnicoli. La marcia verso sud fu tuttavia ’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzione al tempo degli Sforza, Roma 1998, pp. 340, 377; M. Pellegrini, Congiure di Romagna ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] cavalleria, Soldati e cavalleria in marcia) oggi a palazzo Pitti, . 41 s. e passim; F. Arisi, Il punto su F. M. detto il Brescianino delle Battaglie, in Memorie italiani e stranieri del XVII e XVIII secolo, Roma 1999, pp. 206 s. (con bibl.); Id ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] in famiglia. L'emarginazione di Marco, personaggio tratteggiato con sincero affiato di una nuova patria, su una nave che non salperà Povero di spirito, pp. 104-112; Le lettere, pp. 112-116 (Roma 1983).
Fonti e Bibl.: S. D'Amico, rec. in Nuova Antol ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] -est di Scarlino.
La prima notizia su di lui risale al novembre 1263, allorché teso alle truppe senesi in marcia contro Arezzo dai ghibellini di Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, Roma 1932, II, n. 654; A. Lisini, La ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] loro borgo agli invasori francesi in marcia da Asti verso Milano, ma fu duca di Orléans, che accampava pretese su Milano. Per nulla casuale appare dunque militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma 1998, pp. 80 s., 97, 107 s., 297 ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] fu interrogato dai vertici militari su singole questioni, in qualche a cura del Comitato tecnico della Società di storia militare, Roma 1990, pp. 217-227; G.C. Berger Waldenegg, 1992, ad ind.; N. Labanca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] studio per frequentare l’Università a Roma, laureandosi quindi in giurisprudenza nel 1928 di periodici quella libraria con un nuovo marchio editoriale, Panorama, i cui primi volumi loro prestazioni (le celebri prove su strada), sui nuovi modelli ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] alle mostre italiane.
Nell’estate del 1937 su Il Merlo (165, 22 agosto) uscì messaggero, Lohengrin il vittorioso, Folgore e Marcia di eroi: tutti titoli che ritenne Lepore), alla galleria Il Bilico di Roma (1968, presentazione di Mario Valsecchi) ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] , Assisi, Pro Civitate Museum).
Coeva all’invito per il premio Marche 1959, che si tenne nel palazzo degli Anziani ad Ancona, fu chiesa di S. Maria Regina Apostolorum a Roma (1961), che insistendo su un contrastato gioco di luci e ombre ripercorre ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...