PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] pacifista e fondò con Aldo Capitini la marcia per la pace Perugia-Assisi.
Prato senza tornare a Treia ma basandosi su ricordi di luoghi e persone, , a cura di N. Paolini Giachery, Roma 2009; Scottature, Roma 1964 (poi Macerata 1999; poi Brûleries, ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] Summonte, 1675, p. 450). Giunto l’eletto «su una sedia portata da due huomini con le stanghe di spalle rispetto alla direzione di marcia e senza berretto – rivelava « Scene di vita quotidiana nell’Italia moderna, Roma-Bari 1988, ad ind.); S. Di Franco ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] tigrina" (legata al generale A. Baldissera, ad ambienti militari di Roma e di Massaua e, in ultima analisi, sempre a Crispi). G. giudicò militarmente "un armeggio inutile" la marcia di Orero su Adua e severamente l'espansionismo coloniale in generale ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] e, dopo una estenuante marcia di due settimane attraverso diverse il primo studio completo e documentato su lui e sulla legione italiana in colonnello A. M. e la Legione italiana in Ungheria (1849), Roma 1903, pp. 3-24; S. Berkó, La Legione italiana ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] era conferito al fratello Marcantonio, già primicerio di S. Marco.
Venezia attese però più di un anno il nuovo Venezia, Senato, Dispacci Roma, filza 100, nn. 438a, 440; sulla missione a Roma del '39, Ibid., filza 113, nn. 1-28; su quella del '44, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] presieduta.
Dopo la trionfale marcia di Gustavo Adolfo attraverso la galileiana. In realtà, quando nel 1632 fu deciso a Roma l'esame da parte del S. Uffizio del Dialogo dei discutere i privilegi e le tradizioni su cui fondava la propria autorità, ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] , succedendo a quello presieduto da Marco Minghetti, caduto a causa dei a seguito di una petizione popolare e su iniziativa del Comune, la salma fu riesumata del municipio livornese e a cura della famiglia, Roma 1898, p. 61; A. Guzzoni degli Ancarani ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] lasciò probabilmente Napoli alla volta di Roma, dove rimase alcuni anni al servizio M. in Germania, per contrastare la marcia dei principi protestanti riuniti nella Lega di Volpiano mentre il Gonzaga premeva su Casale Monferrato. Alla fine del ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] rendere omaggio a Carlo diretto a Roma: ma l'incontro non avvenne perché di Luigi d'Angiò si trovò ad attraversare la Marca da Nord a Sud con l'aiuto determinante aliis scartabellis" al fine di ripartire su più scritti, scelti comunque per la loro ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] dette notizia, in appendice al suo primo libro su Toscanini (1969), di alcuni tagli e modifiche l'Estasi per coro e orchestra.
Il F. morì a Roma il 14 dic. 1975.
Gli studi e l'amicizia con Rigaudon, Sarabanda, Ritmo di marcia e giga). La Partita si ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...