DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] , in qualità di ingegnere, su una delle quattro galere armate in seguito, dopo una dura marcia nell'entroterra, partecipò col 1961), pp. 672, 686; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, p. 498; XV, ibid. 1962, pp. 24, 29, 268 s., ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] quel momento esercitando sull'Austria e su Venezia. Già da quel momento egli Paesi Bassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a Roma (istruzioni in Med. 2633, c. 87) per già sul piede di guerra e pronto a marciare contro lo Jülich attraverso il Belgio, esigeva ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] dai Sabaudi; durante la marcia di avvicinamento respinse un attacco arresero subito agli attaccanti. Ripiegato su Rossiglione, il D. ritenne le relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, p. 406; II, ibid. 1955, p. 251; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] 1506 indusse nel contempo il F., su invito di alcuni influenti aristocratici, tra ma egli proseguì la marcia verso Sestri Levante, raccogliendo ", a cura del Centro Studi "Europa delle corti", Roma 1980, ad Indicem; A. Pacini, I presupposti politici ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] Alla notizia dell’attacco dei lanzi a Roma, le truppe pontificie di stanza a i cardinali continuarono nella loro marcia di avvicinamento, accompagnati da gruppi pp. 527-537. Lo studio più esaustivo su Nerli, completo di bibliografia aggiornata, è la ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] del titolo di cavaliere di S. Marco, il C. non tardò a riprendere dalle nuove condizioni politiche. Persino su di un punto gelosissimo, Relazione della privata e pubblica comparsa fatta in Roma... da A. C., Roma 1721; A. Zeno, Lettere, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] potenze europee attestate su posizioni di conflitto del 1621 alcune truppe spagnole, in marcia di trasferimento nel Cremonese, avevano Ricerche sul patriziato venez. agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 242, 246; R. Morozzo della Rocca ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] dal papa una grazia espettativa su una prebenda della cattedrale di importante, quella di recarsi a Roma, dove risiedette poi per lunghi con notizie di figli, ad voces; Procuratori di S. Marco, Ultra, b. 138 (commissaria di Zaccaria Gabriel quondam ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] una cantata per coro e orchestra su testo di P. Orefice che Polca; Tempo di polacca; Marcia furtebre. Musica religiosa: Canzonetta alla 50; M. Rossati, Una famiglia venez. dell'800, Roma 1940, passim; Accademia musicale chigiana. I grandi anniversari ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] esercito era pronto a mettersi in marcia alla volta di Napoli. Il verso Savona.
Da qui dovette ripiegare su Genova e poi per mare toccò dall’esilio (1821-1825), a cura di A. Olmo, Roma 1969.
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives nationales, Police, F ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...