VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] e nel 1878-79 avviò un’attività concertistica su piazze di spicco come Napoli e Milano, presto la vita e le opere, Roma 1939; I. Conforzi, La banda. Rileggere criticamente la lezione di A. V., in Musicanti! Le bande marciano in archivio, a cura di E ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] a partire dall’ottobre 1434, su suggerimento di Erasmo da Narni detto la sua fedeltà alla Repubblica di San Marco, aggiunse che essa era uguale a quella compilato dal notaio Rota di Modena l'anno 1366, Roma 1909, pp. 24-26; C. Ghirardacci, Dell’ ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] serie Borelli" proseguì con La marcia nuziale, La falena (1915 sentire il D'Ambra, che scrisse su quegli anni pagine memorabili, in verità il . 116, 123 s., 172-177, 213 s.; L. Freddi, Il cinema, Roma 1949, I, pp. 197-207, 263, 266, 271-274, 323-332, ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] e commentatori italiani, capace di sostenere la marcia evolutiva di un sistema giuridico in crescita ( nominato professore emerito, su proposta del preside Antonio Salandra, il 27 novembre dello stesso anno. Si spense a Roma l’8 settembre 1925 ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] personalissima, intende ripercorrere la storia dell'umanità, in marcia da Oriente a Occidente, non attraverso i grandi avvenimenti musichall scritto nel maggio 1921 per Cronache di attualità di Romasu invito di A. G. Bragaglia: il C. considera ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] [1840], 141, pp. 563 s.).
Nel 1841 il M. compose la marcia Etruria per banda militare, dedicata alla Civica di Pistoia. Il 13 novembre, , al teatro Argentina di Roma, andò in scena la prima de I Veneziani a Costantinopoli, su libretto di Guidi. Il ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] dovette riconoscere disarmata; al C. non restò che far conoscere alla Curia il disegno imperiale di marciare, dopo una diversione su Firenze e Siena, "de dritto a Roma et attendere alla persona del papa, pensando che per essere S. S.tà in città poco ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] . Ella, tramite un’amica, fece pressioni su uno dei giudici, mentre un altro fu ricche uniformi. Proseguì la marcia fino a Smorgoni, Oszmiana del Risorgimento politico dell’Italia meridionale, I, Messina-Roma 1925, rist. anast. Napoli 1995, ad ind.; ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] e restarono al suo fianco nella marcia verso Napoli. Furono questi i un ciclo di biografie uscite su The Nation. Di ogni personaggio pp. 23-36; S. Berardi, L’Europa di J. W.M., Roma 2012; P.L. Bagatin, “Un degno successore di Bertani”. Il sostegno di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] e rinunciare a ogni aspirazione su Imola. Bologna era tornata alla e il M. lo raggiunse a Forlì. Nella marcia dell'esercito visconteo verso la Toscana, il M . 25 s.; N. Covini, L'esercito del duca, Roma 1998, p. 128; Id., "Como signori dipinti". Le ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...