DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] conseguenti poteri bannali su Noli, ma communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, Romae 1880-1887, ad Ind.; B. Gandoglia, Docum. nolesi, ), pp. 419, 426 s.; C. Desimoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] di mobilitazione generale allora lanciato dal re, marciòsu Spoleto, impadronendosi di quella città e di quel ducato, ove insediò un Ilderico, mentre Trasamondo II riparava a Roma.
Il re marciò quindi contro Roma, le cui autorità si erano rifiutate ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] (1895, testo di F. Russo); infine Marcia XX Settembre (1895, testo proprio), che inviò La città morta, 1925) di E. Korngold su testo di P. Schott; The Unicorn,the (testo di Colette) di M. Ravel.
Pietro morì a Roma l'8 apr. 1963.
Bibl.: G. M. Ciampelli, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] . Passato in Provenza, si rifiutò di marciaresu Parigi, come proponeva il Borbone, temendo . romana di storia patria, XXXIV (1911), pp.196 ss.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma, 1612, p. 674; IV, 1, ibid. 1908, pp. 314, 319 s.; IV, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] dell'anno santo del 1700 a Roma e vi si trattenne quattro mesi condusse anche trattative con la Signoria su incarico della Tesoreria bavarese per il Petrovaradin) e il 9 giugno si misero in marcia insieme con l'armata imperiale che, muovendo da nord ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] di un provino sulla Marcia funebre realizzata da Scheggi riuscì a portare a termine il volume su Alexander Calder, di cui aveva realizzato .), Nuoro 2004; U. M.: la scena dell’arte (catal., Roma-Milano-Torino, 2007-08), a cura di P.G. Castagnoli - ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] del calibro di Antonio De Viti De Marco, Angelo Messedaglia e, soprattutto, Maffeo i binari, che non potevano essere materia su cui trattare una volta definiti i tracciati, sia dal quale non si riprese.
Morì a Roma il 7 luglio 1913.
Oltre alle opere ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] e l'impresario V. Jacovacci, che decisero di scritturarlo all'Apollo di Roma nella veste di maestro sostituto per la stagione 1875 (Aida, Gli guidoniano di Arezzo il M. scrisse l'Inno-marcia a Guido Monaco su testo di Boito (1882), e due anni dopo ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] , una rivista bibliografica che avrebbe dovuto informare il pubblico su quanto avveniva nel mondo del libro.
Il F. partiva pamphlet antigentiliano La ficozza filosofica del fascismo e la marcia sulla Leonardo (Roma 1923; 2ª ediz., ibid. 1924).
Negli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] l’autografo nel conservatorio di Napoli).
A Roma, su interessamento di Gaetano Donizetti, Rossi fu scritturato come più rilevanti della sua carriera, La contessa di Mons, melodramma di Marco d’Arienzo, dato al Regio di Torino dal 31 gennaio 1874 ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...