DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Montone. Nel 1409 fece parte dell'esercito della lega che alle porte di Roma sconfisse Ladislao di Durazzo re di Napoli. La pace stipulata tra Firenze e borgo. L'esercito fiorentino giungeva in marcia da Forlì su un terreno battuto da forti piogge. ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] seconda madrina cinematografica, al teatro Eliseo di Roma dove recitava come Maurizio nella Lunga marcia di ritorno di M. Federici (Compagnia uno, Volver a la vida di C. Borcosque, su sollecitazione di E. Perón, moglie del presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] sdegni amorosi, un intermezzo in due parti su libretto di Carlo Goldoni.
Recatosi nel 1835 a Roma, fu invitato dall'impresario del Valle a e la grandiosità degli effetti strumentali, la splendida marcia funebre finale. Seguì nella quaresima del 1847, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] a Nicastro, cioè durante la marcia verso Sud, il "comes Riccardus Chiesa romana dei suoi diritti su Fondi e dei suoi castelli Celano, Pietro Rainaldo di, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIII,Roma 1979, pp. 347, 351; P. Natella, I Sanseverino di ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] al soldo di Bernabò Visconti, in marcia verso la Toscana, per evitare il questa sua capacità di agire su un piano diverso da quello II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XVI, Roma 1893, pp. 176-179, 339; M. Villani, Cronica, a cura ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] . 535-537).
Conviene sottolineare come su un totale di diciassette ostaggi richiesti alleati senesi. Durante la marcia dell’esercito fiorentino «uno Libro del Chiodo, a cura di F. Ricciardelli, Roma 1998.
R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, I-IV ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] dello Jonio, si recò a Corfù e, nel ritorno, fu presente in Roma alla sommossa nella quale perdette la vita il gen. Duphot (27 dic ebbe un ruolo secondario, poiché la rapida marcia di Napoleone su Vienna impedì in questo scacchiere ogni iniziativa e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] i Veneti furono costretti a ripiegare su Brescia, di cui proprio il M consigliere ducale per il sestiere di S. Marco, ma il 3 apr. 1453 fu ancora Venezia…, IV, a cura di U. Tucci - A. Tenenti, Roma 1996, pp. 201, 211, 239; G.M. Varanini, Proprietà ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] aprì uno studio in via Margutta a Roma, frequentato da Angelo De Gubernatis, professore il titolo Invasione barbarica, un olio su tela di grandi dimensioni (448 x espose, nella sala della Permanente a S. Marco a Venezia, il dipinto, oggi nel Museo d ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] basilica (Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, 1857-1888, II, 1888, p. 437). Su un ambone Pompeo Ugonio papa restaurò inoltre la «forma Iovia», diramazione dell’Acqua Marcia, che scorreva fino alla diaconia di S. Maria in ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...