CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] A metà giugno il C. avanzò su Milano, sotto le cui mura le a cura di A. Tallone, pp. 144 s.; Marcha di Marco Battagli da Rimini,ibid., XVI, 3, a cura di Sardo, Chronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, XCIX, pp ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] grazie allo stesso attivismo del C., a Perugia, Roma, Pisa, Padova, Firenze, Ancona, Bari, C.O.R.) per conversazioni domenicali su problemi religiosi, poi il Centro a se stesso. Già nel 1961 organizzava la marcia della pace da Perugia ad Assisi, e ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] . Tali elementi, affiorati già durante la lunga marcia di avvicinamento al Veneto, non si erano ancora romana su docc. nuovi, I, Roma 1898, p. 224; II, ibid. 1911, pp. 111, 406, 417; G. de Toth, Per un dimenticato. N. D., Roma 1908; E. Ovidi, Roma e ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] e il melodramma Bianca Orsini, entrambi su testo di Giorgio Tommaso Cimino (San Inno a Vittorio Emanuele II, una Gran marcia cavalleresca.
La morte lo colse a Genova , La vita e le opere di E. P., Roma 1909; G. Siciliano, Di E. P. musicista ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] non poche difficoltà interne, ma è su questa base che Storti intese ragionare in CISL. Storie, ricordi, testimonianze, Roma 2013. Per un’analisi della sua attività sindacale si vedano: G. Baglioni, La lunga marcia della CISL: 1950-2010, Bologna ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] . Lo scrittore stese allora Marcia di una gente (Vercelli 1889 il C. affiancò una limitata attività pubblicistica su periodici e quotidiani, collaborando, alla fine del G. Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, pp. 533-538; G. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] di condurre manovre diversive e una marcia forzata rivelatasi decisiva per sciogliere l’ della armi, sia all’impegno militare su più fronti, per cui lo A. Bilotto - P. Del Negro - C. Mozzarelli, Roma 1997, pp. 367-396; D. Maffi, Il baluardo della ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] in Africa orientale, la divisione di fanteria Sabauda I che marciòsu Addis Abeba dove giunse, senza contrasto, il 5 maggio Ma riuscì a evadere prima della Liberazione.
Il G. visse indisturbato a Roma dove morì, all'età di 91 anni, il 9 febbr. 1970.
...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] fuggì e, dopo due giorni di marcia a piedi, fece ritorno a casa. dell'Istituto di studi romani, la Storia di Roma, opera in 30 volumi, iniziata nel 1938 del nostro tempo" offrì dati e testimonianze su personaggi e vicende della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] di Monteforte. Di lì puntò su Avellino, ma raggiunto da un di Minichini, desideroso di promuovere una propria marcia sulla capitale, nei giorni seguenti Morelli si portò rivoluzione napoletana del 1820-1821, Roma 1993 (con un’importante appendice ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...