PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] basò sulla marcia di protesta appena avvenuta tra Berkeley e Oakland contro la guerra in Vietnam e su come convincere si fece tagliare l’anello nuziale e affittò un appartamento a Roma in via della Lungara 3, casa che le ispirò successivamente il ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] incunabolo, molto prima dunque che su di esso richiamasse l'attenzione G dei notai tre figli suoi, di nome Francesco, Marco e Antonio: in tal caso è difficile che fosse , Roma 1882, pp. 156 s.; p. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] ’Armata Piemontese compiva la sua ritirata su Milano, ed io colla mia piccola La colonna fu poi fatta marciare verso Lucca, raggiunta il 21 in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, IV, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] iniziative che accompagnarono la marcia vittoriosa di Garibaldi verso terreni già bonificati e su quelli in via di il 5 giugno 1910, in Gravialevia. Discorsi e scritti vari, I, Roma 1914, pp. 219 ss.; M. Fatta, Note critiche al sistema di ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] eruli disertarono mettendosi in marcia verso il Nord della dell’Italia bizantina alle Alpi. Le notizie su di lui in seguito si fanno più s.; Origo civitatum Italiae seu Venetiarum, a cura di R. Cessi, Roma 1933, pp. 51-53, 56 s., 62, 69, 72, 74 ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] . Fermo il giorno successivo, la marcia da Laveno a Como.
Promosso sottotenente nei suoi ultimi anni, su sollecitazione degli amici, accettò a porta Pia, Napoli 1969, p. 88; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] Programma di Erlangen che, su indicazione di Segre, fu come scrive Severi (1957), segna «una pietra miliare nella marcia della geometria italiana» (p. X).
In una breve veda C. Segre, Opere, I-IV, Roma 1957-1963.
Fonti e Bibl.: Le principali ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] con Debeb e si dichiarò pronto ad agire su Cheren, dove già l'anno prima aveva di agire e con fulminea marcia notturna il 3 agosto piombò 1451-1625. Cfr. poi [P. Toselli), Pro Africa Italica,Roma 1891, passim; E.Bellavita, Adua,Genova 1931, pp. 40- ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] in Malesia.
Qui, mentre su una giunca manovrata da marinai novembre la spedizione poteva mettersi in marcia da Assab alla volta di Gaharrè Boca, Gli Italianiin Africa Orientale. La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, ad Ind.; C. Bondavalli - R. ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] di voler imporre la sua autorità su tutta l'Italia meridionale, i affrontare i disagi di un viaggio sino a Roma, dove fu accolto con i massimi onori. seguì l'imperatore e il suo esercito nella loro marcia verso il sud; ma a Veroli, il giorno dei ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...