MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] testa di 3000 fanti marciò verso la Toscana 89, 129; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del Regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp , pp. 308-316; G. Paladino, Nuove notizie su F. Marramaldo, da note e appunti del De Blasiis ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] teatro dell’Unione di Viterbo sostenendo che la marcia del fascismo verso il nazionalismo poteva dirsi - F. Lanchester - A. Tarquini, Roma 2010, pp. 15-39; A. Tarquini, A. R. e Giovanni Gentile. Riflessioni su Stato, nazione e politica di un regime ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] ricche di liquidità e trasferita la sede a Roma, la società assunse il nome di Bastogi di lire alla società Acqua Pia Antica Marcia, allora controllata da Vincenzo Romagnoli. La società per azioni, fu arrestato su richiesta del GIP Italo Ghitti nell ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] uscì a Genova nel 1892, gli altri due a Roma, due anni dopo.
Con scrupolo filologico, il D. estetica. Dopo un altro tentativo di mettere su, nel 1929, una Rivista di cultura (L'anno ronsardiano, 1924, La marcia francese verso la rinascenza, 1925) a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] , egli giunse a Bruxelles, dopo una lunga marcia, in agosto. Il 9 settembre partecipò all’ ).
La prestanza fisica di Vitelli, su cui varie fonti concordano, è ritratta a cura di A. Contini - P. Volpini, Roma 2007, ad ind.; M. Arfaioli, Alla destra del ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] dall’inizio non su venalità di cariche ma su studi e competenze del Regno d’Italia, VI, 1889-1896, Roma 1976, pp. 410-414; Storia del Parlamento italiano storiche, XXI (1991), n. 3, pp. 837-869; Id., In marcia verso Adua, Torino 1993, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] debolezza e la divisione degli avversari che su una effettiva potenza militare ed economica; e da Renato d'Angiò, si pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre rapida di lui, impedendogli di giungere a Roma. Infatti egli morì il 3 maggio ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] l'esercito a Fraschia. Durante la marcia verso Candia l'esercito del D della cronaca di jean Servion, su cui si basa la tradizione storiografica 4, 5; M. Tabarrini, Francesco Petrarca e L. D., Roma 1892; G. Gerola, Luoghi e Persone di alcune lettere di ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] precluso ai figli del doge. Su questo punto il padre fece subito marcia indietro, ma il fatto non venne , Le avventure della lira, Milano 1958, pp. 52, 65; F. Rossi, «Melior est ut florenus». Note di storia monetaria veneziana, Roma 2012, pp. 81-86. ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] i Goti posero il campo davanti alle mura di Roma, dando inizio a un assedio che si sarebbe le strutture dei grandi acquedotti dell’Aqua Marcia e dell’Aqua Claudia. Ma in un a Milano, occupandola, puntando su Pavia, una delle principali roccaforti ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...