NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Ethiopian studies…1966, I, Addis Ababa 1969, pp. 237-251; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, ad indicem; C. Zaghi, La conquista dell’Africa. Studi e ricerche, I-II, Napoli 1984, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] studente universitario di giurisprudenza, aveva aderito ai Fasci di combattimento, e l’anno seguente aveva partecipato alla marciasuRoma.
Dopo i primi anni trascorsi a Siena (poco fuori Porta Romana, nella contrada di Valdimontone), Vivarelli visse ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Piero Gobetti, che conobbe personalmente subito dopo la marciasuRoma e col quale stabilì un forte rapporto di amicizia di gabinetto. Nel giugno 1944, all’indomani della liberazione di Roma, nel nuovo governo Bonomi fu di nuovo capo di gabinetto del ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] ’incarico di redigere alcuni progetti, regolarmente retribuiti.
Condonata la pena il 14 nov. 1932, nella ricorrenza del decennale della marciasuRoma, il 2 dicembre, lasciata Ponza, il M. si trasferì a Davoli, in provincia di Catanzaro, dove fin dal ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] , pur di poter ambire a nuovi comandi: non si rassegnò all’inattività.
Nel giugno del 1945 fu pubblicato a Roma il volume MarciasuRoma e dintorni di Lussu, il quale lo aveva scritto nel 1931 quando era esule antifascista a Parigi. Il testo aveva ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] N.F. come rappresentante regionale al Comitato centrale. Nell'ottobre del '22 ebbe un peso notevole nell'organizzazione della marciasuRoma. I capi che elaborarono il piano tattico per la conquista dello Stato lo designarono al comando della colonna ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] riaffermò, pur avanzando alcune riserve formali, il suo consenso di fondo alla fase politica aperta nel paese dalla marciasuRoma e alla collaborazione amministrativa iniziata con i fascisti e con le altre forze conservatrici a Ferrara. Un mese dopo ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] ’ordine nel Paese, elogiando i «jours fervents» della marciasuRoma, e non esitò nel 1925 a paragonare la «figura Gli scritti minori di Rey non compresi nei titoli indicati, usciti su riviste o in forma di opuscolo, furono raccolti in Opere complete, ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] di Jane Digby, l’avventuriera che spadroneggiava allora su quelle regioni, dovette mutare l’itinerario previsto, A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall’Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, pp. 85-93; I Mylius-Vigoni. Italiani e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] ad Aversa e a Padula e infine liberato nel marzo del 1944. Di nuovo arrestato, per il ruolo avuto nella marciasuRoma e nell’abbattimento del regime liberale, fu condannato a quattro anni e due mesi di reclusione e liberato per grazia sovrana ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...