CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] era sembrato "il più segreto" (De Begnac, p. 175). In un'intervista al Corriere italiano, nel primo anniversario della marciasuRoma, il C. stesso raccontò come aveva conservato quei documenti alla cassetta che aveva alla Posta di Milano e le sue ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] ., del resto condivisi da altri amici del poeta, di non intervenire in prima persona, e comunque di temporeggiare, nel periodo immediatamente successivo alla marciasuRoma. I tempi del distacco erano, però, comunque maturi per l'A. che, avendo messo ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] si cimentò nella decorazione delle bare.
Sul finire del 1932, probabilmente grazie all’amnistia concessa per il decennale della marciasuRoma, poté lasciare la Basilicata. Si iscrisse al liceo artistico di Venezia e, da privatista, il 23 ottobre ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] organo di informazione cattolica del Paese, L'Avvenire d'Italia aveva attraversato, nei mesi successivi alla marciasuRoma e in ragione delle posizioni clerico-fasciste assunte dalla redazione, un periodo di profonde difficoltà, che andarono ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] pp. 692-697).
Dal 1922 al 1924 fu preside della facoltà di scienze dell’Università di Parma. Nel 1922 partecipò alla marciasuRoma. Nel 1924 fu trasferito nell’Università di Pavia con il ruolo di professore di geologia, e dal 1929 al 1934 fu preside ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] dei ministri, 1924, fasc. 1/6-3/872. Sull'azione del F. nella provincia pavese negli anni precedenti alla marciasuRoma, cfr. S. Bianchi Martina, Fascismo vigevanese. Cronaca, Milano 1928 e A. Bianchi, A noi! Storia del fascismo pavese, Pavia ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] . Tornata a Torino, si dedicò subito alla riorganizzazione del partito, scompaginato dall’ondata di arresti seguiti alla marciasuRoma, ed entrò a far parte del comitato direttivo della federazione. Fu però presto costretta a raggiungere a Milano ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] alle spedizioni delle camicie nere nel Basso Polesine (Bellinetti, 1985, pp. 63-65). Nel 1922 prese parte alla marciasuRoma, guidando il reparto mitraglieri della legione polesana. In seguito divenne console generale della Milizia volontaria per la ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] (1867-1900), Firenze 1972, ad Ind.; G. Ratti, IlCorriere mercantile di Genova dall'Unità al fascismo (1861-1925), Parma 1973, ad Ind.; A. Dei Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall'Unità alla marciasuRoma. Roma-Bari 1976, pp. 78 s., 102-08. ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] forza che, rispettando formalmente la Chiesa e attaccando la massoneria, neutralizzava socialisti e anarchici. Perfino dopo la marciasuRoma, quando le violenze colpirono con frequenza preti e parrocchie, il G. si mantenne assai cauto, evitando di ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...