MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] del novembre 1919 Montini entrò alla Camera, dove fu nuovamente eletto nel 1921. Nel novembre del 1922, dopo la marciasuRoma, Mussolini era incaricato di formare il nuovo governo, nel quale entrarono anche i popolari, nonostante la contrarietà di ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] Indicem; P. Alatri, Nitti D'Annunzio e la questione adriatica (1919-1920), Milano, 1959, ad Indicem; A. Repaci, La MarciasuRoma, I-II, Roma 1963, ad Indices; S. Sonnino, Diario 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, Bari 1972, ad Indicem; F. Margiotta ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] buon successo e il F. venne rieletto. La sua posizione nei confronti del fascismo si mantenne benevola anche dopo la marciasuRoma. Egli infatti, pur prendendo le distanze dagli eccessi del fascismo, confidava in un'evoluzione democratica ed in un ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] fu nominato ispettore generale per l’organizzazione e la propaganda; in tale veste fu, nei giorni della marciasuRoma, uno degli organizzatori del concentramento delle «camicie azzurre» nazionaliste nella capitale. Rientrato nel PNF nel 1923, dopo ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] a Crispi, Napoli 1971, passim; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, I, Dall’Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, ad ind.; N. Labanca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad ind.; H.G. Marcus, A history of Ethiopia, Berkeley 1994; Adua ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] 1920, egli si iscrisse al partito fascista.
L'esperienza universitaria fu piuttosto breve. Nel 1922, dopo aver partecipato alla marciasuRoma, il F. entrò a far parte del gabinetto del ministro delle Finanze, Alberto De Stefani, veronese come lui e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] a occuparsi di questioni organizzative.
Di fronte all'eventualità di una fusione con i fascisti, divenuta più vicina dopo la marciasuRoma, il G. assunse un atteggiamento di recisa opposizione - come ribadì in un'intervista a Il Giornale d'Italia (7 ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] nostro secolo (Milano 1929), che contiene spunti di riflessione originali sulla letteratura, prima e dopo la marciasuRoma; Il teatro inglese (Milano 1934), interessante lettura del canone teatrale britannico alla luce della grandezza e decadenza ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna, IX (1931), 1-3, pp. 1-45; P. Zama, La marciasuRoma del 1831. Il generale Sercognani, Milano 1931, ad ind.; La Rivoluzione del 1831 nella Cronaca di Francesco Rangone, a cura di G ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] di partecipare alla vita politica italiana, preferendo piuttosto l’idea di ritirarsi in un luogo appartato. Poco prima della marciasuRoma (28 ottobre 1922), infatti, scrivendo a un amico e compaesano, affermò che «ormai, da questo mio posto, io non ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...